Nell’orbita dell’economia circolare: politiche, risorse, imprese, idee
Programma Argomenti correlati

Data: 28/10/2019
Descrizione:
L’economia circolare è il paradigma perfetto della sostenibilità. Come il digitale, è un mega-trend che sta disegnando il futuro. L’economia circolare è qui per restare. O non ci saranno più esseri umani a constatarne il fallimento, dice la scienza.
Nuova tappa di generazione di idee per la rete di open innovation Percorsi Erratici e nuova occasione per ragionare di innovazione responsabile con il progetto Interreg Europe MARIE, in sinergia con le azioni a supporto dell’economia circolare del sistema camerale dell’Emilia-Romagna.
Nella mattina, ci sarà l’occasione per capire quali politiche e risorse sono in essere in Europa. Nel pomeriggio ci sarà un esercizio di generazione di idee di business innovativi ispirati all’economia circolare.
Per ispirare lo sforzo creativo, saranno con noi un gigante e una start-up delle bioplastiche: Novamont s.p.a. e IUV s.r.l.
Programma
28/10/2019
10:00 Registrazione partecipanti
10:30 Apertura lavori:
La rete Percorsi Erratici e la co-generazione di idee innovative
Fabrizio Benini, Pieri srl, Presidente Percorsi Erratici
L’innovazione responsabile come principio e metodo
Giulia Bubbolini, CISE, Interreg Europe MARIE Project Manager
10:45 L'anello mancante - Piano d'azione dell'Unione europea per l'economia circolare
Daniela Sani, ART-ER, Gruppo informale di esperti della Commissione per il supporto a modelli e strumenti dell'economia circolare
11:15 Risorse in circolazione: i fondi europei che co-finanziano progetti di economia circolare
Angelica Mazzina, free-lance progettazione europea
11:30 Circular Economy – storia di un leader mondiale: il caso Novamont s.p.a.
Marco Versari, Novamont s.p.a., Responsabile relazioni istituzionali
12:00 Circular Economy – storia di una start-up: il caso IUV s.r.l.
Cosimo Maria Palopoli, IUV s.r.l., Amministratore delegato
12:30 Domande e risposte, dialogo con i relatori
13:00 Pranzo leggero a buffet
14:30 Sessione di generazione di idee innovative ispirate dai lavori della mattina (posti limitati!)
17:00 Condivisione delle idee generate selezionate dai gruppi
17.30 Chiusura dei lavori