tel. +39 0543 713314
emailinfo@impresaetica.net
Cos'è il monitoraggio partecipativo Il Monitoraggio Partecipativo SAW (Social Accountability Watch) si fonda sulla partecipazione il più attiva ed ampia possibile di tutti i portatori di interesse (Aziende, Istituzioni, ONG, Associazioni di categoria, Associazioni dei lavoratori, Consumatori, Lavoratori), consentendo di: migliorare la trasparenza e la reputazione delle Organizzazioni verso i propri Stakeholders semplificare e rendere più efficaci i procedimenti di qualifica dei fornitori e subfornitori facilitare l'accesso alle PMI a sistemi di garanzia nel campo della Responsabilità Sociale Il Monitoraggio Partecipativo costituisce lo strumento di base per il funzionamento delle certificazioni Impresa Etica ed SA8000 (rilasciate da CISE), E' inoltre utilizzato come strumento di monitoraggio delle organizzazioni aderenti al commercio equo e solidale
Il Monitoraggio Partecipativo SAW (Social Accountability Watch) si fonda sulla partecipazione il più attiva ed ampia possibile di tutti i portatori di interesse (Aziende, Istituzioni, ONG, Associazioni di categoria, Associazioni dei lavoratori, Consumatori, Lavoratori), consentendo di:
Il Monitoraggio Partecipativo costituisce lo strumento di base per il funzionamento delle certificazioni Impresa Etica ed SA8000 (rilasciate da CISE), E' inoltre utilizzato come strumento di monitoraggio delle organizzazioni aderenti al commercio equo e solidale
Come funziona Il monitoraggio funziona grazie all'interazione fra organizzazioni, monitori ed il sistema delle segnalazioni.
Il monitoraggio funziona grazie all'interazione fra organizzazioni, monitori ed il sistema delle segnalazioni.
Le organizzazioni Le organizzazioni che desiderano dare visibilità al proprio modello di gestione della responsabilità sociale possono aderire al Monitoraggio partecipativo sottoscrivendo il contratto oppure eseguendo la procedura di sottoscrizione online.
Le organizzazioni che desiderano dare visibilità al proprio modello di gestione della responsabilità sociale possono aderire al Monitoraggio partecipativo sottoscrivendo il contratto oppure eseguendo la procedura di sottoscrizione online.
I monitori Il monitore è colui che si trova in condizione di prossimità (per interesse o vicinanza geografica) rispetto ad una Organizzazione. Il monitore ha la facoltà di effettuare segnalazioni di pertinenza sulla condotta dell’Organizzazione.
Il monitore è colui che si trova in condizione di prossimità (per interesse o vicinanza geografica) rispetto ad una Organizzazione. Il monitore ha la facoltà di effettuare segnalazioni di pertinenza sulla condotta dell’Organizzazione.
Sistema delle segnalazioni Le segnalazioni possono essere inviate da Monitori, Utenti registrati o in forma anonima e riguardano un'organizzazione. Il contenuto delle segnalazioni, giungerà all'organizzazione in forma anonima; se la segnalazione viene inoltrata in forma non anonima, solo il gestore del servizio (CISE) può conoscere l'identità di chi ha inviato la segnalazione.Il contenuto delle segnalazioni verrà sempre inviato in forma riservata all'organizzazione oggetto della segnalazione e al CISE. Per inviare una segnalazione ad un'impresa cercala tra quelle presenti nella piattaforma "impresa etica" utilizzando il motore di ricerca presente in ogni pagina del sito.
Le segnalazioni possono essere inviate da Monitori, Utenti registrati o in forma anonima e riguardano un'organizzazione. Il contenuto delle segnalazioni, giungerà all'organizzazione in forma anonima; se la segnalazione viene inoltrata in forma non anonima, solo il gestore del servizio (CISE) può conoscere l'identità di chi ha inviato la segnalazione.Il contenuto delle segnalazioni verrà sempre inviato in forma riservata all'organizzazione oggetto della segnalazione e al CISE.
Per inviare una segnalazione ad un'impresa cercala tra quelle presenti nella piattaforma "impresa etica" utilizzando il motore di ricerca presente in ogni pagina del sito.