Obiettivi La nuova edizione dello standard SA8000:2014 sottolinea come la finalità della sua applicazione in un'organizzazione sia quella di tutelare e contribuire alla partecipazione al miglioramento delle condizioni di lavoro di tutto il personale che concorre a realizzare i suoi prodotti/servizi, in primo luogo del personale impiegato direttamente, ma anche di quello impiegato dai suoi fornitori/subappaltatori/subfornitori e dei lavoratori a domicilio. Il corso ha l'obiettivo di fornire i principi fondamentali ed alcuni strumenti operativi, utili per una gestione efficace delle catene di fornitura, che consenta di abbinare obiettivi di miglioramento delle condizioni di lavoro con obiettivi economici. In virtù dei suoi obiettivi il corso promuove, anche attraverso un'agevolazione nella quota d'iscrizione, la partecipazione congiunta di imprese e relativi fornitori.
La nuova edizione dello standard SA8000:2014 sottolinea come la finalità della sua applicazione in un'organizzazione sia quella di tutelare e contribuire alla partecipazione al miglioramento delle condizioni di lavoro di tutto il personale che concorre a realizzare i suoi prodotti/servizi, in primo luogo del personale impiegato direttamente, ma anche di quello impiegato dai suoi fornitori/subappaltatori/subfornitori e dei lavoratori a domicilio.
Il corso ha l'obiettivo di fornire i principi fondamentali ed alcuni strumenti operativi, utili per una gestione efficace delle catene di fornitura, che consenta di abbinare obiettivi di miglioramento delle condizioni di lavoro con obiettivi economici. In virtù dei suoi obiettivi il corso promuove, anche attraverso un'agevolazione nella quota d'iscrizione, la partecipazione congiunta di imprese e relativi fornitori.
Contenuti La gestione della catena di fornitura nelle organizzazioni certificate SA8000:2014: principi e metodologie.
La gestione della catena di fornitura nelle organizzazioni certificate SA8000:2014: principi e metodologie.
Destinatari Il corso è rivolto alle figure aziendali responsabili della gestione del sistema di responsabilità sociale e/o degli approvvigionamenti e della qualifica dei fornitori in Organizzazioni che applicano lo standard SA8000® e ai loro fornitori/subappaltatori/subfornitori coinvolti nel sistema di monitoraggio. E' inoltre rivolto a consulenti sistemisti, che abbiano il compito di strutturare e far funzionare nelle organizzazioni, un sistema efficace di controllo dei fornitori.
Il corso è rivolto alle figure aziendali responsabili della gestione del sistema di responsabilità sociale e/o degli approvvigionamenti e della qualifica dei fornitori in Organizzazioni che applicano lo standard SA8000® e ai loro fornitori/subappaltatori/subfornitori coinvolti nel sistema di monitoraggio.
E' inoltre rivolto a consulenti sistemisti, che abbiano il compito di strutturare e far funzionare nelle organizzazioni, un sistema efficace di controllo dei fornitori.
Metodologia didattica Il corso prevede un'esposizione teorica degli argomenti, combinata con la presentazione di alcuni strumenti operativi e casi di studio.
Il corso prevede un'esposizione teorica degli argomenti, combinata con la presentazione di alcuni strumenti operativi e casi di studio.
Durata Il corso ha la durata di una giornata (8 ore) in presenza. Il corso in modalità on line si svolge su due giornate non consecutive di tre ore ciascuna.
Il corso ha la durata di una giornata (8 ore) in presenza.
Il corso in modalità on line si svolge su due giornate non consecutive di tre ore ciascuna.
Costi Intero: € 300,00 + IVA Ulteriore iscritto stessa ragione sociale: € 200,00 + IVA Monitori SAW: € 270,00 + IVA Clienti CISE: 250,00 + IVA Ulteriore iscritto clienti CISE: € 180,00 + IVA