Obiettivi Il Rating di Legalità è un innovativo strumento, promosso dall’Autorità Antitrust (AGCM) che consente di valorizzare le imprese sane e virtuose sulla base di una serie di parametri normativi ed extranormativi. Il Rating di Legalità, infatti, introduce e promuove principi di comportamento etico in ambito aziendale e assegna un “riconoscimento” - misurato in “stellette” – indicativo del rispetto della legalità da parte delle organizzazioni che ne abbiano fatto richiesta e, più in generale, del grado di attenzione riposto nella corretta gestione del proprio business. Il corso offre la possibilità di: conoscere le caratteristiche principali del Rating di Legalità e l’evoluzione normativa analizzare i documenti di riferimento per ottenere il Rating ottenere un metodo collaudato per compilare il formulario previsto senza errori e sprechi di tempo approfondire i temi organizzativi per aumentare il punteggio del Rating.
Il Rating di Legalità è un innovativo strumento, promosso dall’Autorità Antitrust (AGCM) che consente di valorizzare le imprese sane e virtuose sulla base di una serie di parametri normativi ed extranormativi. Il Rating di Legalità, infatti, introduce e promuove principi di comportamento etico in ambito aziendale e assegna un “riconoscimento” - misurato in “stellette” – indicativo del rispetto della legalità da parte delle organizzazioni che ne abbiano fatto richiesta e, più in generale, del grado di attenzione riposto nella corretta gestione del proprio business. Il corso offre la possibilità di:
Contenuti Conoscere regole, vincoli e meccanismi per richidere e ottenere il livello di rating di legalità più opportuno per la propria organizzazione.
Conoscere regole, vincoli e meccanismi per richidere e ottenere il livello di rating di legalità più opportuno per la propria organizzazione.
Destinatari Imprenditori Responsabili dei procedimenti per la partecipazione a bandi della PA Responsabili amministrativi e finanziari Ogni altra posizione organizzativa che debba gestire i rapporti tra azienda e Pubblica Amministrazione e tra azienda e Istituti di Credito
Metodologia didattica Il corso prevede un'esposizione teorica degli argomenti combinata con discussione dei casi di studio.
Il corso prevede un'esposizione teorica degli argomenti combinata con discussione dei casi di studio.
Durata Il corso ha la durata di 1 giornata (8 ore)
Il corso ha la durata di 1 giornata (8 ore)
Costi Intero: € 300,00 + IVA Ulteriore iscritto stessa ragione sociale: € 200,00 + IVA Monitori SAW: € 270,00 + IVA Clienti CISE: € 250,00 + IVA Ulteriore iscritto clienti CISE: € 180,00 + IVA