Area riservata SA8000/PdR125/IE Area riservata CISE

Check-up aziendali

Condividi su Facebook icon Twitter icon Linkedin icon


Nel sostenere percorsi aziendali verso l'innovazione tecnologica ed organizzativa, l'inteervento di CISE prende avvio dall'analisi della realtà dell'impresa, dei suoi punti di forza e di debolezza e li inquadra nel settore e nel mercato di riferimento, avendo cura di evidenziarne di nuovi ed alternativi. L'obiettivo è quello di individuare opportunità di sviluppo di nuovi prodotti e servizi, anche attraverso l'accesso a nuovi mercati e nell'ottica di una maggiore competitività sul fronte di processi aziendali più “intelligenti”, sostenibili, socialmente responsabili.

L'analisi si concretizza in un check-up aziendale, frutto dell'esperienza maturata in due decenni al fianco delle imprese a favore dell'innovazione.

Nella conduzione dei check-up è applicata una metodologia che procede dal generale al particolare.

Il team di check-up conduce un'indagine a 360 gradi sugli aspetti generali dell'impresa ed approfondisce in maniera verticale solo quegli aspetti ritenuti prioritari nel caso aziendale specifico (per es. l'efficienza energetico, la digitalizzazione, o altri progetti di innovazione effettivi o potenziali di interesse per l'impresa).

Le fasi progressive del check-up sono:

  • un'intervista generale permette la raccolta di informazioni in merito ai prodotti e processi dell'azienda, al suo posizionamento competitivo, ai progetti di innovazione effettivi e/o potenziali;
  • un colloquio di approfondimento consente di approfondire gli aspetti di interesse dell'impresa;
  • per ciascun ambito di interesse o progetto di innovazione sono quindi analizzati fattibilità tecnica, fattibilità economica e governance del progetto di innovazione, privilegiando gli aspetti più critici, che possono ostacolare la realizzazione dell'innovazione stessa;
  • la redazione di un report conclude il processo di check-up, con l'identificazione delle azioni più adatte al superamento delle criticità poste dal processo di innovazione che si intende sviluppare.

Per l'approfondimento in materia di efficientamento energetico, il riferimento è allo strumento di diagnosi energetica come riferita al dlgs 102/2014, secondo le indicazioni ENEA e seguendo la struttura della UNI TR 11428:2009 e CEI UNI EN 162477-1/4.

Per quanto riguarda l'approfondimento nel campo delle tecnologie digitali è impiegato lo strumento di indagine sviluppato da CISE per i check-up ICT secondo lo schema precedentemente accreditato dalla Rete Alta della Regione Emilia-Romagna.

L'impostazione generale dei check-up è riassunta nello schema a seguire:

Schema check-up