Lavoriamo per orientare lo sviluppo locale all'innovazione responsabile, sostenibile per l'ambiente e le persone, mettendo in rete competenze in collaborazione con l'ecosistema locale dell'innovazione
La Regione Emilia-Romagna ha deliberato i prossimi bandi FESR e FSE. Parole chiave: occupazione, competenze, inclusione, innovazione collaborativa, ricerca, digitalizzazione, energie rinnovabili, startup.
Leggi tutto
Tra le analisi dell’Osservatorio Innovazione dell'Emilia-Romagna 2020, alcune utili riflessioni per accompagnare la ripartenza delle filiere regionali. Si parte dalla meccatronica.
Leggi tutto
Corso a distanza per la Formazione dei Lavoratori delle azienda certificate o che intendono intraprendere una certificazione SA8000.
Leggi tutto
Il 23/06/20, il progetto ROSIE - che per tre anni ha promosso l'innovazione responsabile in 8 regioni UE - ha celebrato il suo gran finale.. Per l'occasione, Jonathan Hankins, grande esperto di RRI, ci ha regalato una presentazione pirotecnica!
Leggi tutto
Prossima edizione: Forlì, CISE, 30/09/2022 - 05/12/2022
Il corso è indirizzato ad auditor e a responsabili aziendali dei sistemi di gestione della responsabilità sociale che intendano approfondire la loro conoscenza dei requisiti di legge applicabili negli audit SA8000 in materia di gestione del personale
Prossima edizione: ON LINE, 26/09/2022 - 28/09/2022
Lo standard SA8000:2014 richiede che il sistema di responsabilità sociale applicato nell'Organizzazione sia oggetto di monitoraggio continuo, sia sulle attività svolte che sui risultati ottenuti per dimostrare l'efficacia del sistema stesso.
Prossima edizione: ON LINE, 06/10/2022 - 12/10/2022
Il corso è accreditato da SAAS (Social Accountability Accreditation Services), per la qualifica degli auditor SA8000® ed è riconosciuto per l'iter di qualifica da parte di tutti gli Enti di Certificazione accreditati SAAS.
Prossima edizione: ON LINE, 27/10/2022 - 28/10/2022
Lo standard SA8000:2014 sottolinea come la finalità della sua applicazione in un'organizzazione sia quella di tutelare e contribuire al miglioramento delle condizioni di lavoro del personale impiegato nella catena di fornitura.
Prossima edizione: ON LINE, 03/11/2022 - 04/11/2022
La progettazione e l'implementazione di un sistema di gestione della responsabilità sociale secondo lo standard SA8000®:2014 richiedono un approccio metodologico orientato al miglioramento continuo delle pratiche inerenti la gestione del lavoro.