Lavoriamo per orientare lo sviluppo locale all'innovazione responsabile, sostenibile per l'ambiente e le persone, mettendo in rete competenze in collaborazione con l'ecosistema locale dell'innovazione
Costruisce e testa un approccio e strumenti per una governance basata sull'innovazione responsabile, multilivello e multisettoriale delle innovazioni trasformative nelle città piccole e medie. Il caso di studio sono i veicoli a guida autonoma (AV).
Leggi tutto
Le dinamiche di innovazione delle imprese emiliano-romagnole? Le racconta il report 2022 dell'Osservatorio Innovazione
Leggi tutto
Il percorso formativo che ti fornisce le conoscenze e le competenze necessarie per progettare e gestire le reti e i sistemi in Cloud per le Telecomunicazioni (TLC).
Leggi tutto
MAE aiuta policy-makers e stakeholders a co-creare ecosistemi per la transizione verso l'economia aerospaziale delle PMI che affrontano l'obsolescenza del prossimo futuro.
Leggi tutto
Pubblicata l'anali di dettaglio del fenomeno "innovazione" nelle province di Forlì-Cesena e Rimini
Leggi tutto
CISE centra due progetti europei per consolidare la aerospace economy locale e per la governance dell'innovazione nella mobilità delle smart-cities
Leggi tutto
Il 19 e 20 maggio 2022, 4 gruppi di giovani si sono sfidati nel progettare la rigenerazione della Sala Borsa della Camera di commercio della Romagna, a Forlì. Questo è il racconto di come è andata.
Leggi tutto
Prossima edizione: Bologna, Unioncamere Emilia-Romagna, 11/12/2023 - 15/12/2023
Il corso è accreditato da SAI, per la qualifica degli auditor SA8000® ed è riconosciuto per l'iter di qualifica da parte di tutti gli Enti di Certificazione accreditati SAAS.
La progettazione e l'implementazione di un sistema di gestione della responsabilità sociale secondo lo standard SA8000®:2014 richiedono un approccio metodologico orientato al miglioramento continuo delle pratiche inerenti la gestione del lavoro.
Il corso è indirizzato ad auditor e a responsabili aziendali dei sistemi di gestione della responsabilità sociale che intendano approfondire la loro conoscenza dei requisiti di legge applicabili negli audit SA8000 in materia di gestione del personale
Lo standard SA8000:2014 sottolinea come la finalità della sua applicazione in un'organizzazione sia quella di tutelare e contribuire al miglioramento delle condizioni di lavoro del personale impiegato nella catena di fornitura.
Uno degli elementi di maggiore novità della nuova edizione dello standard SA8000:2014 è rappresentato dall'introduzione del Social Performance Team (SPT).