![]()
GINEVRA crea capacità di governance partecipata per l’introduzione di innovazioni tecnologiche e trasformativa nelle nostre città.
La sfida
![]()
Le tecnologie digitali stanno trasformando radicalmente lo sviluppo urbano e modificando la vita e la cultura della città. Possono rendere le città posti migliori; possono ridurre le disparità regionali oppure possono essere un disastro socioeconomico e politico. La sfida per le autorità pubbliche è adottare un approccio nuovo e responsabile alla governance multilivello delle innovazioni trasformative.
La cooperazione transnazionale
La governance responsabile e multilivello dell'innovazione trasformativa è una questione nuova e complessa. Richiede conoscenze specialistiche, unisce conoscenze tecnologiche sull'innovazione con competenze sociologiche e di sviluppo territoriale.
La cooperazione transnazionale è fondamentale per garantire che le competenze chiave e esperienze pertinenti siano integrate.
Obiettivi
GINEVRA costruisce e testa un approccio e strumenti per una governance basata sull'innovazione responsabile, multilivello e multisettoriale delle innovazioni trasformative nelle città piccole e medie. Il caso di studio sono i veicoli a guida autonoma (AV).
Risultati
- Linee guida e kit di strumenti per una governance responsabile e multilivello dell'innovazione trasformativa nelle città piccole e medie, inclusi strumenti innovativi per il coinvolgimento dei cittadini e delle parti interessate e un nuovo calcolatore del grado di preparazione alla AV.
- Framework responsabile e multi-governance testato in 6 siti pilota e dimostratore AV in 3 siti, per validare i dimostratori tecnologici come strumento per la governance multilivello delle innovazioni trasformative.
- Piano transnazionale per una governance responsabile e multilivello dell'innovazione trasformativa nell'Europa centrale.
Partner
- CISE – Centro per l’innovazione e lo sviluppo economico, coordinatore, IT
- Comune di Cesena, IT
- Scientific Research Centre Bistra Ptuj, SI
- EMFIE, HU
- HARFA, HU
- TU Wien, AT
- Comune di Varaždin, HR
- ALDA+, IT
- Comune di Białystok, PL
- Karlsruhe Institute of Technology, DE
- Comune di Bad Schoenborn, DE
Durata e Budget
03.2023 – 02.2026
Totale € 2.536.965,40, di cui € 2.029.572,32 FESR attraverso il programma Interreg Central Europe (www.interreg-central.eu)