Downloads Argomenti correlati
La responsabilità sociale delle imprese (RSI), come definita dalla Commissione Europea, è la responsabilità delle imprese rispetto al loro impatto sulla società (COM (2011) 681). La RSI è diventata parte del dibattito sul ruolo delle imprese nella società, sulle sfide per il welfare, sulla governance dello sviluppo socio-economico. Molte delle autorità pubbliche hanno riconosciuto il potenziale della RSI e lo hanno inserito nelle loro agende politiche. Tuttavia, l'impatto della RSI è limitato dalla mancanza di coordinamento. Infatti, anche se le definizioni ufficiali evidenziano un approccio congiunto sociale e ambientale, le politiche pubbliche spesso dividono la RSI in segmenti non connessi, gestiti in modo separato e non coordinato, risultando in inefficienze e duplicazioni. Il progetto COGITA intende quindi individuare e implementare strumenti che le autorità pubbliche e altri soggetti pubblici possano adottare nella loro politica economica regionale, al fine di promuovere un approccio che coniughi la responsabilità sociale e ambientale, a sostegno delle PMI. All'interno di questo concetto integrato, COGITA prende in esame 5 sotto-temi: sensibilizzazione delle PMI e incremento delle loro competenze nel campo della RSI, responsabilità sociale delle imprese e appalti pubblici; criteri di RSI nella erogazione di finanziamenti pubblici, collaborazione tra le imprese e collaborazione lungo la catena di fornitura, comunicazione e marchi. Il progetto è stato lanciato il 7 marzo a Krems, in Bassa Austria, dove i diversi background, i diversi approcci e le priorità da parte delle varie regioni partner hanno gettato le basi per una proficua collaborazione in questo campo. COGITA unirà lo scambio interregionale a livello europeo ed il coinvolgimento degli stakeholder locali, al fine di garantire che il progetto sia in linea con le priorità locali. Il progetto sosterrà lo sviluppo regionale attraverso strumenti che promuovono la RSI come strumento per la competitività, la crescita, posti di lavoro migliori e più numerosi nelle nostre piccole e medie imprese. COGITA è co-finanziato dal FESR e reso possibile dal programma INTERREG IVC. La collaborazione con gli stakeholder locali sarà garantita fin dai primi passi, attraverso l'istituzione di comitati direttivi regionali che contribuiranno a mantenere il progetto in linea con le priorità locali e che forniranno anche un canale di comunicazione per diffondere il progetto all'interno delle regioni partner. Gli stakeholder locali sono invitati ad esprimere il proprio interesse, ad aderire ai comitati ed a partecipare nel rendere le PMI consapevoli del valore aggiunto della RSI quale leva competitiva oltre a portarle ad essere in grado di integrare i concetti e gli strumenti della RSI nelle loro strategie, processi e prodotti.
Alcuni dati sul progetto COGITA - Responsabilità sociale e ambientale attraverso la politica pubblica: Capofila: CISE - Centro per l'Innovazione e lo Sviluppo Economico – Azienda speciale della Camera di Commercio di Forlì-Cesena Referente: Giulia Bubbolini cogita@ciseonweb.it +39 054338210 www.cogitaproject.eu Durata: 01/2012 - 12/2014 Bilancio totale: € 2,547,790.71 Contributo del FESR: € 1,973,144.09 Partnership: • CISE - Centro per l'innovazione e lo sviluppo economico – Azienda speciale della Camera di commercio di Forlì-Cesena (IT) • Governo della Bassa Austria, Dipartimento Affari Economici, Turismo, Tecnologia (AT) • Agenzia di sviluppo Bretagne Innovation Development (FR) • Politecnico di Cipro (CY) • Agenzia di sviluppo Flanders Entreprise (BE) • Comune di Birmingham (UK) • Università di economia e centro di ricerca sull’imprenditorialità di Atene (EL) • Green Network (DK) • Agenzia di sviluppo locale di Gliwice (PL) • Agenzia per il sostegno dello sviluppo regionale di Košice (SK) • Politecnico di Kaunas (LT) • Comune di Eindhoven (NL) • Consiglio generale delle camere di commercio catalane (ES)
Download
- Brochure in italiano
File pdf di 8,5 MB - Brochure in inglese
File pdf di 1,13 MB - COGITA Newsletter 1_Dec2012
File PDF di 996KB - COGITA Newsletter 2 Mar2014
PDF - 1,01 MB