Area riservata SA8000/PdR125/IE Area riservata CISE

Interreg Central Europe ROSIE – Responsible and Innovative SMEs in Central Europe

Condividi su Facebook icon Twitter icon Linkedin icon



logo rosie

L'innovazione responsabile promuove la partecipazione delle parti interessate, l’uguaglianza di genere, l’etica, il libero accesso, la valutazione dei rischi, la disseminazione dei risultati della ricerca scientifica e la una governance condivisa dei processi di innovazione. Le regioni dell’Europa centrale non hanno ancora sufficienti conoscenze e competenze per incoraggiare l’innovazione responsabile. Questa carenza ne limita il potenziale complessivo per lo sviluppo competitivo in ottica Europa 2020.

Gli undici partner di ROSIE, provenienti da otto regione europee, puntano a migliorare le competenze presenti nelle imprese e tra gli attori dell’innovazione, per diffondere l’innovazione responsabile nelle aziende. Il progetto sviluppa e testa percorsi formativi e strumenti per integrare l’innovazione responsabile nelle strategie e prassi delle piccole e medie imprese.

rosie banner

Le attività previste dal progetto hanno carattere transnazionale ed includono:

  • scambio di esperienze e formazione sugli strumenti di RI che presentano una maggiore utilità ed adattabilità per le PMI;
  • sviluppo di roadmap per declinare i passaggi necessari per la diffusione della RI nelle imprese;
  • azioni pilota di formazione ed l'assistenza alle PMI nella applicazione di strumenti.

Nel breve, ROSIE si propone di contribuire ad una maggiore capacità degli attori dell'innovazione e delle PMI di progettare e implementare l’innovazione responsabile. Nel medio lungo periodo, ROSIE promuove il concreto orientamento dei sistemi locali verso l’obiettivo di una Europa smart, sostenibile ed inclusiva.

I partner del progetto MARIE sono:

  • CISE – Azienda Speciale della Camera di Commercio della Romagna, IT;
  • EMFIE – Prima Associazione Ungherse per l’Innovazione Responsabile, HU;
  • Agenzia di sviluppo regionale di Košice, SK;
  • CCSS – Centro Ceco per la Scienza e la Società, CZ;
  • Centro per l’Innovazione di Bautzen, DE;
  • Città di Nova Gorica, SI;
  • Camera di Commercio e Industria della Slovenia, SI;
  • Città di Šibenik, HR;
  • Innovacjia – Agenzia per lo sviluppo e l’innovazione della Contea di Zara, HR;
  • Innovhub SSI – Azienda speciale della Camera di Commercio di Milano, IT;
  • Provincia di Lublino, PL.

Il progetto ROSIE ha durata triennale, fino al giugno 2020 ed un budget complessivo di 1.866,558,75 Euro di cui 1,549,375,00 a carico del Fondo Strutturale di Sviluppo Regionale della Unione Europea, attraverso il programma Interreg Central Europe.

 

ROSIE mette a disposizione alcune pillole video (in italiano e in inglese) per conoscere meglio l’innovazione responsabile ed alcuni strumenti per implementarne i principi all’interno dei processi strategici e gestionali delle aziende.

Le pillole video ROSIE sull’innovazione responsabile, le trovate qui

 

ROSIE propone anche un semplice questionario per una prima, veloce misura della vicinanza delle imprese all’innovazione responsabile in termini di contributo dei processi di innovazione alla soluzioni delle grandi sfide del nostro tempo, espresse dagli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU, e di presidio delle dimensioni dell’innovazione e della ricerca responsabili, espresse dalla Commissione Europea. Via email, riceverete una rappresentazione grafica dei risultati.

Il questionario di autovalutazione dell’innovazione responsabile proposto da ROSIE, lo trovate qui

 

Infine, ROSIE assisterà 5 PMI nell'analisi di dettaglio dei propri processi di innovazione, per orientarli verso i principi e gli strumenti dell'innovazione responsabile. Se siete interessati, scrivete a rosie@ciseonweb.it 

 

logo rosie                logo interreg

 

 

logo facebook logo linkedin

 

Per informazioni, è anche possibile scrivere a rosie@ciseonweb.it