Nuovi Materiali e Aerospace Economy – dalla ricerca ai “business cases” Forlì, ARENA RDV, Via Costanzo II, 13 – 7 Novembre 2024, ore 9:30 Il prossimo incontro del format “Next2Space”, previsto per il 7 novembre 2024 presso l’ARENA RDV a Forlì, sarà incentrato sul ruolo dei nuovi materiali nell’evoluzione dell’economia aerospaziale. Questa iniziativa, parte del progetto MAE - Moving towards AErospace, esplorerà le opportunità legate a materiali avanzati per il settore aerospaziale, con l’obiettivo di supportare le PMI dell'Emilia-Romagna e del Nordest nella transizione verso un ecosistema industriale sostenibile e innovativo. L’incontro metterà in evidenza scenari di business e applicazioni per i nuovi materiali, rivolgendosi a imprese e professionisti interessati a comprendere come le innovazioni nei materiali possano creare nuove catene del valore nel settore aerospaziale. L’evento si propone di fornire una piattaforma di scambio per promuovere collaborazioni e accelerare il passaggio delle PMI verso modelli di produzione responsabile e orientata al futuro. Per partecipare all'evento compila il form di iscrizione
Nuovi Materiali e Aerospace Economy – dalla ricerca ai “business cases”
Forlì, ARENA RDV, Via Costanzo II, 13 – 7 Novembre 2024, ore 9:30
Il prossimo incontro del format “Next2Space”, previsto per il 7 novembre 2024 presso l’ARENA RDV a Forlì, sarà incentrato sul ruolo dei nuovi materiali nell’evoluzione dell’economia aerospaziale. Questa iniziativa, parte del progetto MAE - Moving towards AErospace, esplorerà le opportunità legate a materiali avanzati per il settore aerospaziale, con l’obiettivo di supportare le PMI dell'Emilia-Romagna e del Nordest nella transizione verso un ecosistema industriale sostenibile e innovativo.
L’incontro metterà in evidenza scenari di business e applicazioni per i nuovi materiali, rivolgendosi a imprese e professionisti interessati a comprendere come le innovazioni nei materiali possano creare nuove catene del valore nel settore aerospaziale. L’evento si propone di fornire una piattaforma di scambio per promuovere collaborazioni e accelerare il passaggio delle PMI verso modelli di produzione responsabile e orientata al futuro.
Per partecipare all'evento compila il form di iscrizione
Agenda dell’Evento 9:30 - IntroduzioneAdriano Gilli, Responsabile Settore Attrattività, Internazionalizzazione e Ricerca della Regione Emilia-Romagna, darà il benvenuto, presentando gli obiettivi del progetto Next2Space e il suo ruolo nella trasformazione del settore. 9:45 - Scenario GeneraleAlessandra Sanson, Direttrice dell’Istituto di Scienza, Tecnologia e Sostenibilità per lo Sviluppo dei Materiali Ceramici (ISSMC) del CNR di Faenza, discuterà lo scenario tecnologico dei nuovi materiali per l’aerospazio, soffermandosi su sostenibilità e circolarità come principi guida. 10:15 - Business CasesLa sessione include pitch da esperti e progetti pilota: Luca Zoli, K3RX: sviluppo di ceramiche avanzate per l’industria aerospaziale. Enrico Troiani, Università di Bologna – CIRI Aerospace: scenari d’uso dall’alluminio ai compositi termoplastici per aeronautica. Nicolò Bertolini, Cluster MECH: nuove sfide per manifattura e economia circolare. 10:45 - Discussione ModerataLorenzo Ciapetti, di Antares e Tecnopolo di Forlì-Cesena, e Gianluca Toschi, della Fondazione Nordest, condurranno un confronto interattivo, utilizzando un “business development canvas” per stimolare il dialogo tra i partecipanti e incoraggiare la creazione di nuove idee di business. 11:30 - Conclusioni e NetworkingUn aperitivo di networking offrirà ulteriori opportunità di connessione tra i partecipanti, incoraggiando scambi di idee per future collaborazioni.
Gli Obiettivi di MAE e il Ruolo dell’Incontro Next2Space MAE si pone l’obiettivo di trasformare i settori industriali tradizionali verso un’economia aerospaziale sostenibile e orientata al futuro, definendo e implementando politiche pubbliche che agevolino tale transizione. In linea con questa missione, il progetto sostiene un approccio all’innovazione responsabile che consideri: Il ruolo dei soggetti territoriali nelle catene del valore e negli ecosistemi di innovazione. Gli elementi sistemici necessari, tra cui curricula specializzati, strutture di ricerca e incubatori. Le misure di supporto per l’innovazione di prodotti e processi nelle PMI. La capacità istituzionale per attrarre investimenti e promuovere una crescita integrata. L’evento “Next2Space” si allinea perfettamente a questi obiettivi, poiché fornirà una panoramica generale sugli sviluppi legati ai nuovi materiali e alla sostenibilità, temi chiave per il futuro del settore aerospaziale. L’incontro del 7 novembre mira a delineare catene del valore in grado di favorire una transizione efficace verso una produzione a basso impatto ambientale, in cui materiali come compositi termoplastici, bio-compositi e leghe metalliche innovative possono rappresentare soluzioni promettenti.
MAE si pone l’obiettivo di trasformare i settori industriali tradizionali verso un’economia aerospaziale sostenibile e orientata al futuro, definendo e implementando politiche pubbliche che agevolino tale transizione. In linea con questa missione, il progetto sostiene un approccio all’innovazione responsabile che consideri:
L’evento “Next2Space” si allinea perfettamente a questi obiettivi, poiché fornirà una panoramica generale sugli sviluppi legati ai nuovi materiali e alla sostenibilità, temi chiave per il futuro del settore aerospaziale. L’incontro del 7 novembre mira a delineare catene del valore in grado di favorire una transizione efficace verso una produzione a basso impatto ambientale, in cui materiali come compositi termoplastici, bio-compositi e leghe metalliche innovative possono rappresentare soluzioni promettenti.
MAE e Innovazione Responsabile: Un Ecosistema Sostenibile per le PMI L’approccio di MAE incoraggia le PMI italiane a integrarsi nell’economia aerospaziale, abbracciando tecnologie sostenibili come i nuovi materiali per la creazione di componenti avanzati e a basso impatto ambientale. La responsabilità nell’innovazione è il filo conduttore del progetto, e eventi come Next2Space sono vitali per promuovere questa trasformazione. Grazie a sessioni interattive, casi di studio concreti e discussioni guidate, MAE supporta le PMI nella costruzione di competenze e nella partecipazione attiva a un’economia aerospaziale più avanzata e sostenibile. In conclusione, l'incontro Next2Space rappresenta un’opportunità unica per le PMI del territorio, che grazie all'iniziativa MAE possono accedere a strumenti e competenze fondamentali per affrontare le sfide della transizione industriale e posizionarsi all’interno di un settore in rapida crescita e dal potenziale economico significativo.
L’approccio di MAE incoraggia le PMI italiane a integrarsi nell’economia aerospaziale, abbracciando tecnologie sostenibili come i nuovi materiali per la creazione di componenti avanzati e a basso impatto ambientale. La responsabilità nell’innovazione è il filo conduttore del progetto, e eventi come Next2Space sono vitali per promuovere questa trasformazione. Grazie a sessioni interattive, casi di studio concreti e discussioni guidate, MAE supporta le PMI nella costruzione di competenze e nella partecipazione attiva a un’economia aerospaziale più avanzata e sostenibile.
In conclusione, l'incontro Next2Space rappresenta un’opportunità unica per le PMI del territorio, che grazie all'iniziativa MAE possono accedere a strumenti e competenze fondamentali per affrontare le sfide della transizione industriale e posizionarsi all’interno di un settore in rapida crescita e dal potenziale economico significativo.