Area riservata SA8000/PdR125/IE Area riservata CISE

Corso

Condividi su Facebook icon Twitter icon Linkedin icon

La Gestione dei Rifiuti: Classificazione, Trasporto in ADR, Registri Carico/Scarico, Formulari di Identificazione e Sottoprodotti “End of Waste”


Programma Downloads
Locandina - La Gestione dei Rifiuti:  Classificazione, Trasporto in ADR, Registri Carico/Scarico, Formulari di Identificazione e Sottoprodotti “End of Waste”
Luogo: Camera di Commercio di Forlì-Cesena - Corso della Repubblica, 5 (FC) SEDI PREVISTE - CORSO C CISE - Centro per l'Innovazione e lo Sviluppo Economico Corso della Repubblica 5 - FORLI' (FC) AICQ - Emilia Romagna p/o Fondazione Aldini Valeriani Via Bassanelli, 9/11 - BOLOGNA (BO) DATA DI SVOLGIMENTO Una volta raggiunto il numero sufficiente di partecipanti sarà: - comunicata la DATA di svolgimento della giornata formativa (in base alle "Manifestazioni di Interesse" pervenute); - inviato il Modulo di Iscrizione.

Data: 16/01/2016 - 30/03/2016

Evento a pagamento
Descrizione: PRESENTAZIONE L’Ordine degli Ingegneri di FC e CISE Azienda Speciale della Camera di Commercio della Romagna in collaborazione con Chimicambiente hanno deciso di organizzare questi Corsi di Formazione sull'ECONOMIA CIRCOLARE rivolti a Produttori, Destinatari, Trasportatori di Rifiuti, Gestori di impianti di Recupero e/o Smaltimento, Intermediari e Commercianti di Rifiuti, Consulenti Ambientali interessati ad acquisire maggiori conoscenze sulla Normativa Ambientale di riferimento sulla Gestione dei Rifiuti al fine di favorirne l’applicazione nei contesti operativi aziendali. CORSI sull'ECONOMIA CIRCOLARE La Gestione dei Rifiuti: Classificazione dei Rifiuti Pericolosi, Trasporto in ADR, Registri di Carico/Scarico e Formulari di Identificazione Modulo 1 - 23/02/2017 - Orario: 9.00-13.00 / 14.00- 18.00 La Gestione dei Rifiuti parte IV del Dlgs.152/06 e smi: l'Art.184-bis i Sottoprodotti e l'art.184-ter la Cessazione della qualifica di Rifiuto (End of Waste) Modulo 2 - 30/03/2017- Orario: 9.00-13.00

DURATA, FREQUENZA e SEDE I diversi Moduli hanno una durata di 8/4 ore e si svolgerannonelle giornate di giovedì 23 Febbraio e 30 Marzo 2017 c/o la Camera di Commercio di della Romagna – CISE in Corso della Repubblica 5, 47121 a Forlì. DIDATTICA e DOCENTI I corsi prevedono lezioni frontali in aula per l’approfondimento e la conoscenza dei diversi argomenti, attraverso l’analisi di testi e slide. Le lezioni sono tenute dai Docenti qualificati ed Esperti degli standard normativi oggetto del corso di formazione: Maria Serena Bonoli –ARPAE - Servizio Territoriale Distretto di Forlì - Referente Unità Rifiuti. Loris Cucchi – CHIMICAMBIENTE Studio Chimici Associati - Chimico di porto presso Capitaneria di Porto e Autorità portuale di Ravenna. CREDITI FORMATIVI e ATTESTATI Al termine di ogni Modulo è previsto lo svolgimento di un Test di Valutazione dell’apprendimento degli argomenti trattati. L'Ordine degli Ingegneri di FC provvederà al riconoscimento di 4 - 8CFP (crediti formativi), secondo il regolamento della formazione . È previsto il rilascio da parte di CISE di un Attestato di Partecipazione (non sono ammesse assenze). QUOTA DI PARTECIPAZIONE La quota di partecipazione per un Modulo di 8 ore è pari a: - € 250 +IVA - quota intera- € 230 +IVA - quota ridotta * La quota di partecipazione per un Modulo di 4 ore è pari a: - € 125 +IVA - quota intera - € 115 +IVA - quota ridotta * *(Cliente/Allievo Corsi CISE/Network Lavoro Etico, iscritti all’Ordine convenzionato e Federcoordinatori, ulteriore iscritto della stessa organizzazione; agevolazioni non cumulabili). A fronte dell’iscrizione a più Moduli sono previste le seguenti agevolazioni: - SCONTO 10% sulla quota intera. La quota comprende: Documentazione Didattica, l’Attestato di partecipazione, il Coffee-Break ed il Pranzo di Lavoro a cura di EATALY – Forlì. Manifestando il proprio interesse è possibile acquistare il Modulo Ambiente IPSOA a prezzo agevolato. MODALITÀ DI ISCRIZIONE e PAGAMENTO E' necessario l'invio della Scheda di ISCRIZIONE entro 7-10 giorni lavorativi prima dell’inizio del Modulo(vedi retro del Pieghevole nell'area Download), trasmettendo copia della ricevuta di avvenuto pagamento al ricevimento della conferma del Corso da parte della Segreteria Organizzativa. NB- Si accettate ISCRIZIONI fuori dai termini fino a copertura dei POSTI DISPONIBILI. Il pagamento avviene tramite bonifico bancario intestato a: C.I.S.E. Azienda Speciale c/c n. 074000029522 - Cassa dei Risparmi di Forlì e della Romagna - Corso della Repubblica, 14 - 47121 Forlì. IBAN: IT95 X060 1013 2000 7400 0029 522, P.IVA e C.F. 03553340401 (Indicare titolo del corso, data e sede). MODIFICHE, CANCELLAZIONI E RECESSO Il Corso prevede un numero minimo di 10 partecipanti. In caso di cancellazione del corso, CISE provvederà ad informare gli interessati e rimborsare le quote già pervenute. In caso di impossibilità a partecipare è possibile la sostituzione dell’iscritto con un collega; la quota non verrà restituita, salvo diritto di recesso da esercitarsi entro 7 giorni dalla data di iscrizione e comunque non oltre 7 giorni prima dell’avvio del Corso. Il numero masimo di partecipanti è pari a 100.

Programma

23/02/2017

La Gestione dei Rifiuti: Classificazione dei Rifiuti Pericolosi, Trasporto in ADR, Registri di Carico/Scarico e Formulari di Identificazione

Modulo 1 - 23/02/2017 - Orario: 9.00-13.00 / 14.00- 18.00

PROGRAMMA
- La Classificazione dei rifiuti pericolosi e non pericolosi alla luce della Decisione (UE) del 18/12/2014 n. 955.
- Il procedimento di analisi dei rifiuti dopo la L. 116/2014: responsabilit? del produttore
- L?assegnazione del codice CER: aspetti critici
- Criteri di assegnazione delle caratteristiche di pericolo HP
- Esempi di classificazione di alcuni rifiuti
- Cenni alla classificazione delle merci pericolose secondo l?ADR e responsabilit? dello speditore
- La classificazione dei rifiuti (P e NP) secondo l?ADR
- Rapporto fra caratteristiche di pericolo HP e classi ADR: proposta di un criterio di assegnazione di una classificazione ADR ad un rifiuto avendo note le caratteristiche di pericolo e/o le indicazioni di pericolo e le classi di pericolo delle sostanze contenute
- Esempi di classificazione di alcuni rifiuti (pericolosi e non) in ADR

Docente: *Loris Cucchi ? CHIMICAMBIENTE Studio Chimici Associati - Chimico di porto presso Capitaneria di Porto e Autorit? portuale di Ravenna.

PROGRAMMA
- I soggetti obbligati alla tenuta dei registri di carico e scarico rifiuti
- I trasporti rifiuti accompagnati dal formulario di identificazione (FIR)
- Corretta compilazione di Registri e FIR a carico dei soggetti obbligati
- Compilazione dei registri e dei FIR per categorie particolari che danno origine a: rifiuti sanitari (anche fuori dalle strutture sanitarie), veicoli fuori uso, rifiuti da attivit? di manutenzione delle infrastrutture e rifiuti provenienti da attivit? di manutenzione o assistenza sanitaria;
- Tempistica di compilazione del soggetto obbligato e Sanzioni
- Esercitazione in aula

Docente: *Maria Serena Bonoli - ARPAE - Servizio Territoriale Distretto di Forl? - Referente Unit? Rifiuti.

30/03/2017

La Gestione dei Rifiuti parte IV del Dlgs.152/06 e smi: l'Art.184-bis i Sottoprodotti e l'art.184-ter la Cessazione della qualifica di Rifiuto (End of Waste)

Modulo 2? - 30/03/2017- Orario: 9.00-13.00

PROGRAMMA
- Quando ? possibile definire un materiale sottoprodotto e non rifiuto
- Le condizioni per definire un sottoprodotto
- Come dimostrare in modo inequivocabile la definizione di sottoprodotto e l'onere della prova a chi spetta
- L'esistenza delle diverse definizioni di sottoprodotto nella normativa italiana e comunitaria, il rischio di sbagliare. Sanzioni
- Quando un rifiuto cessa di essere tale e diventa un EoW
- Le condizioni per definire la cessazione di qualifica di rifiuto
- I Regolamenti comunitari n.333/2011 (rottami di ferro, acciaio ed alluminio), n.1179/2012 (rottami di vetro) e n.715/2013 (rottami di rame)
- Come e a chi compete definire la cessazione della qualifica di rifiuto
- Le operazioni di recupero che danno origine ad un EoW ed esempi relativi agli impianti presenti nel territorio
- Le diverse applicazioni del DM 05/02/1998 e smi e del Dm n.161 del 12/06/2002 che non danno origine agli EoW. Regime Sanzionatorio

Docente: *Maria Serena Bonoli - ARPAE - Servizio Territoriale Distretto di Forl? - Referente Unit? Rifiuti.

Per Informazioni

Dott. Luca Bartoletti
E-Mail: info@scuolaemas.it
Fax: 0543.38219
Tel: 0543.38225


Organizzatori e partner

Download