
Digitale e circolare: gli aggettivi del futuro declinati nel presente
Programma

Data: 18/09/2020
Descrizione:
L’Europa ha definito la propria sfida per il futuro: è il Green Deal.
Ma un’altra transizione interessa l’Europa: è la trasformazione digitale.
Sviluppata per dare soluzioni a problemi complessi, ispirata al concetto dell’efficienza e basata sui dati, la digitalizzazione promette di essere un fattore abilitante dell’economia circolare. Con qualche ombra (il consumo di energia e materiali rari) che proprio l’economia circolare può aiutare a dissipare.
(photo by Paulo Carrolo on Unsplash)
Il webinar contribuisce alla disseminzione dei risultati del progetto LIFE FORTURE - Force for the Future
L’iscrizione è gratuita: clicca qui. Gli iscritti riceveranno il link al webinar il giorno prima dell’evento.
Le domande saranno raccolte durante il webinar attraverso la chat del sistema di videoconferenza. Il video e i materiali del webinar saranno resi disponibili ai partecipanti nei giorni successivi al webinar.
Programma
18/09/2020
● Gianmarco Bressanelli, Ricercatore, Laboratorio RISE Research & Innovation for Smart Enterprises Università degli Studi di Brescia
Il ruolo delle tecnologie digitali nelle sfide della economia circolare
● Davide Settembre Blundo, Innovation Program Manager, Gruppo Ceramiche Gresmalt Spa
Digitalizzazione: un'opportunità per implementare la sostenibilità nelle imprese manifatturiere
● Davide Garufi, Moscarda Consulting / Manager Benelux, CommUnity by EIT InnoEnergy
Applicazioni digitali per l’economia circolare
● Domande e risposte
Gianmarco Bressanelli è ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale dell’Università degli Studi di Brescia. Dopo una laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, ha conseguito un Dottorato di Ricerca nel 2019 presso la medesima Università, discutendo la tesi dal titolo “Assessing the Sustainability Impacts of Circular Economy Supply Chains: a new Framework and Simulation tool for the washing machine industry”. Dal 2017 collabora alla didattica dei corsi di Supply Chain Management e di Sistemi Produttivi dell’Università degli Studi di Brescia. Focalizza la propria attività di ricerca sul tema dell’Economia Circolare e sulle sue implicazioni per le operations e il supply chain management, combinando ricerca empirica e lo studio di casi con metodologie di valutazione e simulazione. Contestualmente collabora con IQ Consulting (spin-off dell’Università degli Studi di Brescia) nella realizzazione di progetti di trasferimento e advisory.
Davide Settembre Blundo è Innovation Program Manager di Gruppo Ceramiche Gresmalt, azienda nella quale entrò nel 2013 come Innovation Manager. Dal 2012 al 2013 è stato Marketing Manager per il mercato italiano di Colorobbia Italia, azienda per la quale dal 2007 al 2012 ha occupato la posizione di Responsabile Relazioni Esterne e di Responsabile Commerciale della divisione mineraria (2000-2008). Attualmente è Project Manager di quattro progetti nazionali cofinanziati dal Ministero dello Sviluppo Economico e del progetto cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma LIFE FORTURE - Force of the Future, finalizzato allo sviluppo di un modello di produzione sostenibile per la produzione di piastrelle in ceramica.
Davide Garufi, con una laurea in ingegneria edile e un dottorato in smart buildings, ha fondato Moscarda Consultancy che supporta startup e PMI innovative nelle strategie di business e sviluppo di prodotti per il mercato dei Paesi Bassi e del Belgio. Appassionato di innovazione ed energia, è mentore nel programma di accelerazione Techstars per startup nella edilizia e nelle energie rinnovabili e consigliere specialista per le startup innovative ed energia presso la Camera di commercio italiana nei Paesi Bassi. Nel 2013 ha co-fondato la CommUnity by EIT InnoEnergy, un network di giovani professionisti, start-up, corporate e studenti che oggi conta 3500 membri in tutta Europa. Oggi ne è manager Benelux e responsabile dell'Energy Policy Program.
Per Informazioni
E-Mail: pid@romagna.camcom.it