
Fab-lab style: l’innovazione ai tempi del COVID-19
Programma Downloads Argomenti correlati

Data: 12/06/2020
Descrizione:
La maschera da sub che diventa dispositivo di protezione, lo sdoppiatore per ventilatore per respirazione assistita… Creatività, collaborazione, rapidità, economicità: la parabola dei makers da smanettoni a problem-solver. Dotazioni tecnologiche, metodi di lavoro, persone e luoghi per le imprese che vogliono innovare presto e bene.
I fab-lab sono i nodi di una rete globale nata nel 2001 da un’idea del Prof. Neil Gershenfeld, direttore del Center For Bit and Atoms dell’MIT di Boston, che prevedeva spazi in cui poter “fare quasi qualsiasi cosa” e che collaborano con altri a distanza.
Nel DNA dei fab-lab (e dei contesti che si ispirano a questo modello) c’è la democratizzazione del processo innovativo: condivisione di idee e strumenti; apertura alle diverse professionalità, capacità, inclinazioni e passioni; scambio continuo e relazioni “tra pari”. Tutto in un contesto digitale.
Nei fab-lab ci sono strumenti per la digitalizzazione e stampa 3D, attrezzature per taglio e incisione dei più svariati materiali, elettronica, sviluppo software, IOT, physical computing, cucito digitale, … Soprattutto nei fab-labs ci sono i makers, i membri di una comunità digitale che sviluppa progetti, li prototipa, li produce in modalità collaborativa e in ottica open. Un maker non è solo descritto dalle sue competenze, ma anche (soprattutto) dal suo ethos di open innovator.
Il webinar è organizzato dal PID della Camera di Commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini in collaborazione con il Laboratorio Aperto Casa Bufalini. La realizzazione tecnica è di CISE – Centro per l’innovazione e lo sviluppo economico, in collaborazione con Romagna Tech e si inserisce nelle attività accreditate dalla Rete Alta Tecnologia dell'Emilia-Romagna.
IL LINK PER L'ACCESSO AL WEBINAR SARÀ COMUNICATO DOPO L'ISCRIZIONE E IN TEMPO UTILE PER LA PARTECIPAZIONE.
Programma
12/06/2020
Massimiliano Fantini, Romagna Tech
- Fab-labs e makers: chi, cosa, come, dove e soprattutto perché lavorare con loro
Marco Troncossi, Unibo
- Concretamente e velocemente: fab-lab vs COVID-19 / il caso C-Voice Mask
Marco Zani, Mark One srl
- Stampa 3D, uno strumento necessario in un mondo che cambia.
Domande e risposte