L’Osservatorio sull’Innovazione in Emilia-Romagna studia, nel tempo, il fenomeno "innovazione", identificandone le dinamiche, i punti di forza, le criticità e le aree di miglioramento.
L'indagine 2018 è stata orientata su Impresa 4.0 ed Economia Circolare, paradigmi che, rendendo necessario un cambiamento della prospettiva con cui i prodotti e i processi sono pensati, rappresentano oggi un buon metro per misurare la capacità innovativa delle imprese e dei territori.
In riferimento alla strategia di specializzazione intelligente (S3) dell'Emilia-Romagna, l'osservatorio mette a fuoco alcune dinamiche che hanno consentito ad una parte significativa delle imprese regionali di progettare ed avviare una fase di trasformazione in termini di interoperabilità e di economia dei servizi.
Su queste evidenze si ragionerà insieme ad alcune aziende che hanno partecipato alla rilevazione e che porteranno la loro testimonianza per fornire una lettura utile a quanti approcciano questi temi.
L'Osservatorio Innovazione è promosso da
in collaborazione con
L'evento è ospitato all'interno di R2B 2018, il salone internazionale della ricerca industriale e delle competenze per l'innovazione, nell'Arena Regione Emilia-Romagna, padiglione 33.
La Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini offre pass gratuiti per l'accesso alla fiera.
Claudio Pasini
Segretario Generale, Unioncamere Emilia-Romagna
Analisi e commento dei risultati dell'Osservatorio Innovazione
Lorenzo Ciapetti
Direttore, Antares - Centro di Ricerche Economiche, Politica Industriale e Territoriale
I risultati dell'Osservatorio riletti insieme alle imprese che hanno partecipato alla rilevazione.
Modera: Lorenzo Ciapetti
Elio Amadori E-Mail: osservatorioinnovazione@ciseonweb.it