Argomenti correlati
![]()
Il Forum Territoriale dell'Aerospazio, svoltosi con grande successo a Forlì lo scorso 29 agosto, ha messo al centro del dibattito le sfide e le opportunità del settore aerospaziale in Emilia-Romagna. L'iniziativa, organizzata da EUROAVIA Forlì-Bologna con la collaborazione del Tecnopolo di Forlì-Cesena e del progetto MAE - Moving towards AErospace (Interreg Europe), ha tracciato le linee guida per il futuro del comparto, focalizzandosi su sostenibilità, innovazione manifatturiera e sinergia tra filiere.
Due grandi trasformazioni sono emerse come prioritarie. La prima riguarda i materiali, con una spinta verso la sostenibilità, la riciclabilità e il riutilizzo. Si è discusso di nuovi sistemi di propulsione a basso impatto, come quelli a iodio e acqua, e di progetti concreti sul territorio come l'impianto per il riciclo di materiali compositi. La seconda trasformazione è nella manifattura avanzata, dove la stampa 3D industriale, come evidenziato da Markforged, sta diventando una tecnologia chiave per la competitività e lo sviluppo di nuove competenze nel settore.
Uno dei momenti centrali è stata la tavola rotonda sullo spillover tecnologico. Il contributo di Giulia Bubbolini di CISE – Centro per l’innovazione e lo sviluppo economico, in qualità di Lead Partner del progetto MAE, ha illustrato la strategia per trasformare l'innovazione in valore concreto, creando connessioni tra ecosistemi regionali e rafforzando i cluster industriali. La discussione, arricchita dagli interventi di Hypertec, Clust-ER MECH, CIRI Aerospace, AIDAA e CURTI, ha esplorato come le tecnologie nate per lo spazio, come la miniaturizzazione dei satelliti, possano generare opportunità per i settori automotive e navale.
Dal confronto è emersa una visione chiara: per competere servono investimenti in infrastrutture, come "sandbox" e spazi di sperimentazione per le startup, e un forte ruolo del sistema pubblico nel garantire la sovranità tecnologica e nel supportare la collaborazione tra università e imprese. L'importanza di valorizzare asset strategici come l'aeroporto di Forlì per attività di sperimentazione è stata una delle proposte concrete emerse per accelerare l'innovazione.