Area riservata SA8000/PdR125/IE Area riservata CISE

Interreg Europe BETTI debutta a Parigi: etica e IA al centro del dibattito europeo.

Condividi su Facebook icon Twitter icon Linkedin icon



Il Progetto BETTI Prende il Via a Parigi: verso una governance affidabile per l'IA

/upload/cise/templ001/12256/f_f_image_59h71gw9nl1mrmlfzf7g_00008.png"

Si è svolto a Parigi il 1-2 aprile 2025 il kick-off meeting del progetto BETTI - Better governance for trustworthy AI, co-finanziato dal programma Interreg Europe.

L'evento, ospitato dalla Région Île-de-France, ha riunito tutti i partner per dare inizio al loro percorso condiviso. L'obiettivo di BETTI è rafforzare la capacità delle autorità pubbliche di progettare e implementare policy regionali che supportino lo sviluppo e l'uso dell'Intelligenza Artificiale (IA) in modo responsabile, trasparente e antropocentrico (human-centric).

 

Etica dell'IA: dai principi alla pratica

/upload/cise/templ001/12256/f_f_image_g92np73xf0j2jnx058t5_00008.png"

La prima giornata si è aperta con i saluti istituzionali della Regione ospitante, che ha sottolineato l'importanza strategica del progetto per i propri servizi pubblici.
La sessione è proseguita con l'inquadramento del progetto all'interno del programma Interreg Europe e con l'intervento di CISE, che ha delineato l'approccio metodologico e l'importanza della riflessività per il successo della cooperazione.
Successivamente, tutti i partner hanno presentato i propri contesti regionali, le policy che intendono migliorare (come la Data Valley Bene Comune per l'Emilia-Romagna) e le sfide legate all'IA etica.
Il pomeriggio è stato dedicato a un workshop interattivo, guidato da CISE, sui principi per un'IA affidabile, basati sulle linee guida della Commissione Europea e dell'OCSE. Divisi in gruppi, i partner hanno discusso i sette principi chiave - tra cui la supervisione umana, la trasparenza e la responsabilità - evidenziando la necessità di tradurre questi concetti teorici in strumenti pratici per le pubbliche amministrazioni.

Il meeting si è concluso con la pianificazione delle prossime attività, che includeranno un'analisi territoriale sull'impiego dell'IA in ciascuna regione, e la definizione del prossimo incontro interregionale, previsto in Olanda Meridionale a ottobre 2025.

Seconda giornata: il Simposio Europeo sulla Digitalizzazione Responsabile e l'IA

/upload/cise/templ001/12256/f_f_image_pr637g1m99c3e6oeaf69_00005.png"

La seconda giornata ha coinciso con il Simposio Europeo sulla Digitalizzazione Responsabile e l'IA, un grande evento pubblico a cui il partenariato di BETTI ha partecipato attivamente. Il simposio, aperto dalla Presidente della Région Île-de-France, Valérie Pécresse, ha riunito stakeholder regionali, nazionali ed europei per discutere le sfide di un'IA etica, inclusiva e sostenibile. Tra gli interventi di spicco, quello di Thierry Boulangé della DG Connect della Commissione Europea sull'AI Act.

I partner di BETTI sono stati protagonisti di una sessione dedicata a "Creiamo insieme uno strumento di governance affidabile per l'AI per tutti, PMI e VSE nei nostri territori". L'evento ha rappresentato un'importante occasione per condividere visioni e porre le basi per una governance digitale comune e responsabile.