Argomenti correlati
- Il progetto MAE a Craiova: scambio di Buone Pratiche e visite all'Ecosistema Aerospaziale locale
- Dalla teoria alla pratica: workshop sui Policy Improvement
- Visite studio
Il progetto MAE a Craiova: scambio di Buone Pratiche e visite all'Ecosistema Aerospaziale locale
![]()
Si è svolto il 20 e 21 maggio 2025 a Craiova, in Romania, il quinto meeting interregionale del progetto Interreg Europe MAE - Moving towards AErospace. L'evento, ospitato dall'Agenzia per lo Sviluppo Regionale South West Oltenia, ha riunito i partner internazionali per due giorni intensi di confronto, scambio di buone pratiche e visite studio mirate a rafforzare le strategie di sviluppo per il settore aerospaziale.
La prima giornata ha visto la partecipazione attiva di importanti stakeholder dell'ecosistema locale rumeno, tra cui Simart 3D, INAS, CS group e l'Istituto Nazionale per la Ricerca Aerospaziale (INCAS), che hanno condiviso le loro esperienze e visioni con i partner di progetto. Questo dialogo ha aperto la sessione dedicata allo scambio di Buone Pratiche, durante la quale i partner di MAE hanno presentato le iniziative più rilevanti dei loro territori.
Per l'Italia, il Comune di Forlì ha illustrato due esempi di eccellenza dell'Emilia-Romagna: il forum regionale per l'aerospazio, che aggrega imprese e centri di ricerca, e il centro regionale per i droni, un polo di competenza interdisciplinare per la drone economy. Sono state presentate anche altre iniziative innovative, come gli "Innovation Ambassadors" di TU Delft e le "Innovation Breakfasts" del Prague Innovation Institute.
Dalla teoria alla pratica: workshop sui Policy Improvement
![]()
Un momento chiave dell'incontro è stato il workshop interattivo sui "policy improvements", durante il quale i partner si sono confrontati per definire e affinare le azioni di miglioramento delle policy regionali.
La sessione di lavoro dedicata al miglioramento delle politiche locali si è dimostrata estremamente proficua. Tutti i partner hanno concordato sull'utilità del confronto per comprendere come allineare le ambizioni dei singoli territori con i requisiti e gli obblighi del Programma Interreg Europe. Anche per chi aveva già un'idea chiara degli obiettivi da raggiungere, la discussione congiunta ha offerto un'importante occasione per riflettere nel dettaglio sulle tempistiche, le modalità di monitoraggio e le strategie di coinvolgimento degli stakeholder, elementi cruciali per il successo delle iniziative.
Gli interventi di policy che i partner stanno sviluppando sono diversificati e adattati ai contesti regionali. Si spazia dalla Fondazione Mercury recentemente istituita in Emilia-Romagna per migliorare la governance dell'ecosistema (portata avanti da CISE e Comune di Forlì), a nuove strategie di sviluppo in Nordland e Praga, fino alla creazione di progetti e misure specifiche nelle regioni di South-West Oltenia, Delft e nella Contea di Clare.
Visite studio
![]()
La seconda giornata è stata interamente dedicata a visite studio, offrendo una visione tangibile delle potenzialità dell'ecosistema di Craiova.
I partner hanno visitato:
- L'aeroporto di Craiova, attualmente in fase di un importante ammodernamento con fondi UE per la costruzione di un nuovo terminal.
- Avioane Craiova, storica azienda fondata nel 1972 e specializzata nella produzione di velivoli militari, ora impegnata in programmi di modernizzazione.
- DEDALUS TECH SRL, un'azienda di manutenzione aeronautica in piena espansione, che sta realizzando un nuovo hangar e un centro di formazione.