Area riservata SA8000/PdR125/IE Area riservata CISE

Interreg MAE: potenziando l’innovazione aerospaziale in Emilia-Romagna

Condividi su Facebook icon Twitter icon Linkedin icon



Interreg MAE - l'innovazione aerospaziale che guida la crescita in Emilia Romanga

/upload/cise/templ001/12237/f_f_image_mrsk2eu22s03348uy7c5_00001.jpg"

Il Progetto MAE accelera la sua strategia di roadmapping per favorire l’innovazione nel settore aerospaziale e stimolare la crescita economica. Grazie all’integrazione di tecnologie all’avanguardia e al coinvolgimento strategico degli stakeholder, il progetto crea connessioni tra ecosistemi regionali, allineando le traiettorie di sviluppo alle esigenze del territorio.

L’obiettivo è chiaro: trasformare l’innovazione tecnologica in valore concreto, sia economico che sociale. Per farlo, il progetto ha sviluppato una roadmapping agenda che offre scenari pratici per accelerare l’innovazione, migliorare le politiche e coinvolgere gli attori chiave.

Ecco le priorità su cui si concentra il MAE

  • Dare forza ai cluster industriali – Creare poli aerospaziali regionali coinvolgendo le PMI.
  • Innovare con gli appalti pubblici (PPI) – Sfruttare le gare pubbliche per spingere le nuove tecnologie aerospaziali.
  • Sostenere startup e spin-off – Fornire strumenti di incubazione e accelerazione per le giovani imprese.
  • Favorire la cooperazione interregionale – Creare alleanze strategiche per diffondere conoscenze e rafforzare le reti aerospaziali.

Droni e nuovi materiali: workshop in Emilia Romagna

Nell’ambito del progetto MAE, CISE ha organizzato due eventi in Emilia-Romagna (ottobre e novembre 2024), con focus su:

  • Droni e il loro ecosistema
  • Nuovi materiali per l'economia dell’aerospazio

Droni: tecnologia pronta, normative in ritardo

Il workshop sui droni ha evidenziato il significativo divario tra il rapido progresso tecnologico nei sistemi aerei a pilotaggio remoto e la lentezza nell’adeguamento normativo. Questa discrepanza ostacola l’adozione di soluzioni basate sui droni per la logistica, il trasporto e le applicazioni industriali.

Una possibile soluzione? La sandbox regulation.
Questo approccio, già supportato da ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) e EASA (Agenzia dell'Unione Europea per la Sicurezza Aerea), permette di testare i droni in ambienti controllati senza dover attendere la piena implementazione di un quadro normativo definitivo.

Unìaltra sfida individuato riguarda il passaggio dai prototipi alla commercializzazione su larga scala. Tecnologie come i sistemi di alimentazione ibridi rappresentano una soluzione di transizione, con i droni completamente elettrici previsti per una diffusione più ampia solo dopo il 2035-2040.

Dalla tavola rotonda con gli stakehdolers regionali è emersa una strategia basata su tre pilastri:

  1. Normativa: Semplificare il quadro regolatorio per agevolare l’adozione dei droni.
  2. Tecnologia: Sostenere la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative.
  3. Mercato: Stimolare investimenti e collaborazioni per superare le difficoltà di industrializzazione.

Materiali avanzati: il motore dell’innovazione aerospaziale

Il workshop sui nuovi materiali ha sottolineato come materiali avanzati stiano rivoluzionando l’innovazione aerospaziale, tra cui:

  • Ceramici ultra-refrattari (UHTC)
  • Materiali compositi ibridi
  • Geopolimeri
  • Aerogel e superfici funzionali
  • Compositi per applicazioni spaziali e ipersoniche

Durante il workshop è stata evidenziata l’efficacia del cascade funding, un modello di finanziamento che ha dimostrato la sua efficacia in progetti europei come AMULET, agevolando l’accesso delle PMI ai percorsi di innovazione.

Conclusioni: il futuro dell'aerospazio è collaborativo e multifattoriale

I materiali avanzati sono la chiave per la prossima generazione di tecnologie aerospaziali, offrendo opportunità concrete per le PMI che vogliono inserirsi in catene di fornitura ad alto valore. Serve però maggiore supporto istituzionale per accelerare i processi di certificazione e incentivare la sostenibilità.

Entrambi i workshop hanno sottolineato come il successo passi da un mix vincente di:

  • innovazione tecnologica
  • regolamentazione agile
  • preparazione del mercato

Droni e materiali avanzati hanno il potenziale per trasformare l’industria aerospaziale, ma per farlo è essenziale affrontare insieme le sfide del settore—normative, finanziarie e di competenze—attraverso una strategia di innovazione condivisa.