Area riservata SA8000/PdR125/IE Area riservata CISE

CISE è centro per l'innovazione accreditato

Webinar

Condividi su Facebook icon Twitter icon Linkedin icon

Webinar - 08/06/2021, ore 11:30 - Modello profit, impatto sociale: misurare l'impatto


Programma Downloads Argomenti correlati
Locandina - Webinar - 08/06/2021, ore 11:30 - Modello profit, impatto sociale: misurare l'impatto
Luogo: WEBINAR - vedi link iscrizione

Data: 08/06/2021
Descrizione:

 

Misurare l’impatto sociale per le imprese profit significa disporre di uno strumento strategico, di gestione e di comunicazione per assicurare sostanza, efficacia e valore all’impegno di governare la responsabilità del loro impatto sulla società.

La valutazione d'impatto rimane uno strumento volontario. 

Le organizzazioni del terzo settore, dopo la riforma, sono tenute ad una rendicontazione sociale che richiama ad alcuni elementi di tipo valutativo. 

Nel mondo delle imprese for profit, la Dichiarazione Non Finanziaria (DNF) è obbligatoria per le imprese quotate (in forza del d.lgs. 254/2016 di recepimento della direttiva 2014/95/UE), ma un nuovo progetto di direttiva europea prevede un significativo allargamento del campo di applicazione. 

A prescindere da tutto ciò, aumenta la pressione da parte della comunità degli investitori e, più in generale, dei finanziatori, che sempre più spesso integrano considerazioni di carattere ambientale e sociale nei processi di allocazione del capitale.

In sintesi, la misura dell’impatto delle attività dell’impresa – e nello specifico di quelle proattivamente orientate a contribuire ad uno sviluppo sostenibile ed inclusivo – è prima di tutto l’occasione di creare valore condiviso, dove al “giving back” tipico della gestione della responsabilità sociale delle origini è sostituita la consapevolezza che è possibile creare valore economico per l'impresa e gli shareholders anche attraverso la produzione di un beneficio per gli stakeholders, società, l'ambiente.

La pratica vede diversi approcci alla misurazione dell’impatto sociale e trovare la soluzione più adeguata alla propria realtà è tutt’altro che banale. Il webinar ha l’obiettivo di aiutare le imprese profit a inquadrare il tema della misurazione dell’impatto.

Per rivedere il webinar: https://www.youtube.com/watch?v=JBgHo2YcOuc


Il progetto Interreg Europe MARIE raccoglie 10 partner europei di 8 regioni che promuovono un approccio responsabile - sostenibile, socialmente desiderabile, etico - all'innovazione e la sua traduzione nelle politiche di sviluppo locali. Poiché la dimensione della apertura a tutte le parti interessate al processo di innovazione - ricerca, imprese, istituzioni, cittadini - è un principio fondamentale della RRI (Responsible Research and Innovation), MARIE propone appuntamenti periodici in cui condividere con gli stakeholder riflessioni utili a incardinare l'innovazione responsabile nel modello di sviluppo locale.

Programma

08/06/2021

11:30

Per Informazioni

E-Mail: innovazione@ciseonweb.it


Organizzatori e partner

Download


Argomenti correlati