Area riservata SA8000/PdR125/IE Area riservata CISE

Logo etica Certificazione SA8000®

Azienda Trasporti Milanesi S.p.A., Nord Est Trasporti srl, Rail Diagnostics spa, Gesam srl: rinnovo certificazione SA8000

Condividi su Facebook icon Twitter icon Linkedin icon


Argomenti correlati

Breve presentazione delle attività e della storia della Società

/upload/cise/templ001/12059/id_4105_00001_00001.jpg"

Nata nel 1931, l’Azienda Trasporti Milanesi è una Società per Azioni di proprietà del Comune di Milano. ATM gestisce il trasporto pubblico nel capoluogo lombardo e in 46 Comuni, servendo un territorio che interessa 2,51 milioni di abitanti. Negli anni le nostre attività si sono ampliate sia nell'ambito dei trasporti che nel settore commerciale e per il tempo libero. Oggi siamo un’impresa che progetta e gestisce servizi e sistemi tecnologicamente avanzati per la mobilità sostenibile. Per governare al meglio i processi e offrire un servizio che risponda sempre più adeguatamente alle esigenze della comunità, dal 1° gennaio 2007 la nostra azienda si è strutturata in un Gruppo guidato dalla Capogruppo ATM S.p.A.

I servizi offerti

/upload/cise/templ001/12059/f_f_image_7526b6ir186m21r98bet_00001.jpg"

Il nostro servizio si articola in quattro modalità di trasporto:
- metropolitana
- autobus
- tram
- filobus
La rete di superficie serve in modo capillare tutta la città di Milano, i Comuni di area urbana e una parte del territorio della Provincia.

Entrambe le reti di trasporto sono integrate alla rete ferroviaria di Trenord a completamento di un sistema intermodale che permette al cliente di spostarsi agevolmente con i mezzi pubblici. La nostra offerta comprende la metropolitana leggera che collega la stazione di Cascina Gobba sulla Linea 2 all'Ospedale San Raffaele, la funicolare Como-Brunate e il servizio di bike sharing BikeMi. Inoltre gestiamo 22 parcheggi di corrispondenza, con il controllo delle zone di sosta e di tutti i sistemi di pagamento in città.
Da gennaio 2008 gestiamo la metropolitana automatica di Copenaghen, 21 chilometri di linea completamente automatizzata, tra le più avanzate del mondo.

Storia del percorso aziendale verso la certificazione SA8000

/upload/cise/templ001/12059/f_f_image_717qx5y83123b4cecir3_00001.jpg"

ATM ha iniziato nel 2012 il proprio percorso di Responsabilità Sociale con l’adesione e la certificazione alla Norma SA 8000. Questo percorso è proseguito poi negli anni arricchendosi di esperienze ed attività nuove con il primo rinnovo nel 2015 ed il secondo recente rinnovo a maggio 2018. Con l’ultima edizione della Norma nel 2015, inoltre, era già stato istituito il Social Performance Team, un comitato per gli adempimenti sociali composto da tre rappresentanti aziendali e tre rappresentanti dei lavoratori, per monitorare il rispetto in Azienda dei requisiti SA 8000 e proporre azioni di miglioramento. Contemporaneamente il Sistema di Gestione aziendale per SA 8000 ha iniziato ad effettuare audit interni ai propri impianti e visite ispettive a campione sulla propria catena di fornitura per diffondere la conoscenza.

Primi risultati ottenuti dal Sistema SA8000

/upload/cise/templ001/12059/f_f_image_515x3lia5053q7pz9r06_00001.jpg"

ATM è impegnata in azioni e progetti “sostenibili”: l’azienda offre un servizio efficiente alla cittadinanza ed applica i suoi principi etici anche nei confronti delle proprie risorse umane, dell’ambiente e della comunità in cui opera.

ATM rivolge le proprie iniziative agli stakeholder interni ed esterni. Agli stakeholder interni - che sono principalmente i dipendenti (ma anche le organizzazioni sindacali) - grazie al proprio sistema di Welfare ed alla propria Fondazione, ATM offre svariate opportunità ed iniziative aventi come fondamento la valorizzazione della diversità di genere, la considerazione e lo sviluppo delle diverse motivazioni, aspettative, punti di vista e priorità di ciascuno.

Il tema della diversità viene declinato da ATM anche negli ambiti della crescita professionale delle persone, della qualità del lavoro e del bilanciamento dei tempi di vita, con particolare attenzione al sostegno della maternità e della paternità. L’azienda, infatti, offre servizi per la famiglia e di sostegno per le proprie persone con problemi di salute, flessibilità lavorative e formazione a supporto di uno sviluppo professionale bilanciato con i ruoli familiari.

Parallelamente, con la formazione interna periodica, viene diffusa e confermata a tutti i dipendenti una “cultura della sicurezza” e del rispetto ambientale che garantisce oltre che la conformità alla Norma anche il benessere di tutti i dipendenti nei luoghi di lavoro. L’orientamento agli stakeholder esterni invece si fonda su una “cultura della sostenibilità” che per ATM significa centralità e rispetto del cliente, sostenibilità ambientale ed energetica, cultura dell’innovazione.

Sostenibilità ambientale: azioni per l’abbattimento dell’inquinamento tra cui la conversione totale della flotta bus e dei depositi ATM all’elettrico; progetti per il risparmio energetico; mobilità integrata (bike sharing, car sharing).

Sostenibilità Sociale/Territorio e Istituzioni: sviluppo di iniziative e collaborazioni socioculturali; definizione di un piano di miglioramento dell’accessibilità di mezzi e infrastrutture; redazione di un Rapporto per la Responsabilità Sociale, del Bilancio Consolidato Bilancio di Esercizio ATM S.p.A., di una Dichiarazione Consolidata di Carattere Non Finanziario Gruppo ATM e di una Carta della Mobilità; rapporti con le realtà associative locali.

In particolare, per quanto riguarda la comunicazione, ATM: realizza progetti ed eventi che promuovono e valorizzano le infrastrutture ed i mezzi ATM per migliorare l’esperienza di viaggio; promuove iniziative ed eventi che valorizzano la tradizione e il patrimonio aziendale confermando l’immagine di ATM come simbolo della città, proseguendo il grande appuntamento istituzionale Porte Aperte; promuove nuovi servizi dando risalto alle eccellenze e alle professionalità che lavorano in ATM; sostiene progetti, iniziative ed eventi che diffondono uno stile di vita orientato ad una maggiore sostenibilità ambientale, responsabilità sociale, per una migliore qualità della vita; consolida i rapporti e incrementa gli incontri con il territorio con un’attenzione particolare alle tematiche tecniche e di sostenibilità ambientale rilevanti per il trasporto pubblico locale.

In ambito internazionale ATM partecipa attivamente a UITP, Organizzazione Mondiale del Trasporto Pubblico, che ha come obiettivo la promozione del trasporto pubblico a livello mondiale e propone la condivisione e la promozione di strategie e best practice in tema di mobilità sostenibile.