Area riservata SA8000/PdR125/IE Area riservata CISE

Logo etica Certificazione SA8000®

GI Group S.p.A.: ottiene la certificazione SA8000:2014

Condividi su Facebook icon Twitter icon Linkedin icon


Argomenti correlati

Breve presentazione delle attività e della storia dell’organizzazione

Gi Group è la prima multinazionale italiana del lavoro, nonché una delle principali realtà, a livello mondiale, nei servizi dedicati allo sviluppo del mercato del lavoro. Il Gruppo è attivo nei seguenti campi: lavoro temporaneo, permanent staffing, ricerca e selezione, consulenza HR e formazione, outsourcing, supporto alla ricollocazione e attività complementari. Grazie al percorso di internazionalizzazione, iniziato nel 2007, oggi Gi Group opera, direttamente o con partnership strategiche, in oltre 40 paesi in Europa, America, Asia e Africa. Nel 2016, il Gruppo – che è un Global Corporate Member di WEC - World Employment Confederation – ha servito 12.000 aziende attraverso oltre 600 filiali in tutto il mondo, con un fatturato complessivo di 1.6 miliardi di Euro.
/upload/etica/templ001/1204/id_4257_00001.png"
/upload/etica/templ001/1204/id_4260_00001.jpg"
/upload/etica/templ001/1204/id_4258_00001.png"

Storia del percorso aziendale verso la certificazione SA8000

/upload/etica/templ001/1204/id_4254_00001.jpg" Occuparsi di lavoro, curarsi dell’importanza che esso ha per le persone, per le aziende e per la Comunità in cui operiamo è da sempre la Mission di Gi Group, che così esprimiamo: “contribuire da protagonisti e a livello globale, all’evoluzione del mercato del mercato del lavoro e all’educazione al valore personale e sociale del lavoro”. Con lo sviluppo del Gruppo a livello internazionale, è cresciuta l’esigenza di rafforzare un terreno comune di valori ed obiettivi - a partire dalla concezione stessa dell’impresa di cui facciamo parte - che ci aiuti a consolidare la nostra identità e ad intraprendere con sempre più determinazione il cammino di sviluppo per le nostre persone e per la comunità in cui operiamo. Tutto il processo di evoluzione a multinazionale è stato supportato dalla progressiva implementazione del progetto di Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR) con il quale attiviamo formalmente impegni concreti e misurabili volti a rispondere ai needs dei nostri Stakeholder. Nel 2013 è stato emanato un Codice Etico di Gruppo, che racchiude i valori fondanti del nostro operato e che si ritiene valido per tutte le Società del Network, che lo condividono formalmente e lo applicano a tutti i livelli. Le sue linee guida e i suoi principi plasmano ogni eventuale codice di secondo livello, ogni ulteriore regolamento o policy, espresso dalle singole Società del Gruppo in risposta ai requisiti cogenti che regolano le attività delle diverse Country, per dettagliare i diversi aspetti del business e delle relazioni aziendali. Il Codice Etico è il punto di riferimento vincolante a cui collaboratori e Dipendenti – ad iniziare da amministratori e manager – devono rivolgersi per orientare il lavoro quotidiano, le azioni e le relazioni interpersonali all’interno dell’Impresa e nei confronti della società e del mercato. Nel 2014 è stato pubblicato il primo CSR Report Internazionale di Gi Group, che raccoglie le attività di stakeholder engagement e le iniziative sviluppate nei principali Paesi in cui il gruppo è presente direttamente, illustrando gli organi di governance della CSR, la scelta di alcuni indicatori chiave di misurazione delle iniziative e la proposta e gli impegni per il futuro. Nel 2015 il Progetto CSR ha compiuto grandi progressi, non solo grazie ad un sistema di governance efficace e fortemente legato alla strategia, ma soprattutto per l’impegno spontaneo con cui le nostre persone si sono rese attive verso le iniziative di responsabilità sociale. Grazie anche all’elaborazione della Materiality Matrix si sono approfondite le priorità di Responsabilità Sociale del Gruppo, che ha così focalizzato le proprie attività di CSR in quegli ambiti che più rispecchiano le esigenze dei nostri Stakeholder, in particolare: forza lavoro e diversità, evoluzione del mercato del lavoro, formazione, ambiente, volontariato. Nel 2016 l’Alta Direzione ha portato a compimento un percorso di riflessione iniziato da tempo, sull’opportunità di strutturare un sistema di gestione di responsabilità sociale secondo lo Standard internazionale SA8000:2014® e di portare GI Group Spa (Italia) alla certificazione nel 2017. Coerentemente con il costante sviluppo del progetto di CSR, il Social Performance Team (SPT) di Gi Group - costituito dai rappresentanti dei lavoratori eletti nel 2016 e da rappresentanti delle funzioni aziendali primarie - lavora in allineamento anche con il CSR Team di Gruppo, in una logica di crescente consapevolezza dei nostri dipendenti, supporto ai lavoratori, miglioramento continuo, privilegiando la prevenzione rispetto alla correzione e mirando alla soddisfazione di tutte le parti coinvolte.

Primi risultati ottenuti dal sistema SA8000

/upload/etica/templ001/1204/id_4255_00001.jpg" La realizzazione del progetto di Responsabilità Sociale ha dall’inizio contribuito a far evolvere la struttura organizzativa del Gruppo, i processi, i canali di comunicazione interni ed esterni e la tecnologia. Allo stesso tempo ha consentito di rinnovare la consapevolezza in ciascuno dei Dipendenti e collaboratori di Gi Group dell’importanza della Mission aziendale, focalizzandosi su come ogni giorno, attraverso l’attività quotidiana, la Mission divenga mezzo per creare valore per la Comunità e tutti gli Stakeholder. In maniera analoga, la strutturazione del Sistema di Gestione SA8000 ha raggiunto come primo obiettivo quello di rafforzare e valorizzare il complesso di procedure e policy anche preesistenti all’avvio del percorso di certificazione, finalizzandole al raggiungimento di obiettivi condivisi e rendendole ulteriormente efficaci, anche grazie al coinvolgimento e responsabilizzazione di tutto il personale.