Area riservata SA8000/PdR125/IE Area riservata CISE

Logo etica Certificazione SA8000®

Istituto Cortivo s.p.a. rinnova la certificazione SA8000

Condividi su Facebook icon Twitter icon Linkedin icon


Argomenti correlati

Breve presentazione delle attività e della storia dell’organizzazione

/upload/etica/templ001/1206/id_4272_00002.jpg" Dal 1984, lʼIstituto Cortivo risponde alla crescente domanda di professionisti nellʼambito del Privato Sociale con percorsi formativi per Operatori Sociali e Assistenti alla persona. Ha attivato anche, in tempi più recenti, corsi per Animatore, per le comunità e il tempo libero, per Counselor, Mediatore familiare e Coach. 34 centri didattici in tutta Italia; oltre 55.000 studenti formati; 300 docenti qualificati; 8.500 strutture convenzionate per lo svolgimento delle 300 ore di tirocinio previste dal piano di studi: sono alcuni dei numeri che raccontano una realtà unica nel panorama formativo italiano.

Storia del percorso aziendale verso la certificazione SA8000

/upload/etica/templ001/1206/id_4273_00002.jpg" LʼIstituto ha conseguito per la prima volta la Certificazione SA8000 nel 2005 come evoluzione di un percorso di crescita tutto orientato alla Qualità e alla Responsabilità Sociale ed Etica. La Certificazione è stata poi rinnovata regolarmente: nel 2008, nel 2011, nel 2014 e, per ultimo, nel 2017. La scelta di adottare a tutti i livelli codici di condotta più restrittivi di quelli semplicemente previsti dalle leggi è stata la naturale conseguenza di un approccio qualitativo allʼattività formativa che punta al miglioramento continuo dei servizi offerti, attraverso il monitoraggio dei risultati, lʼindividuazione di sempre nuovi obiettivi di crescita e il coinvolgimento continuo del personale interno e di tutti gli “stakeholders”: informatori didattici, fornitori, docenti, allievi, strutture convenzionate, case di riposo, ludoteche, asili, case famiglia, centri di assistenza sociale...

Primi risultati ottenuti dal sistema SA8000

/upload/etica/templ001/1206/id_4274_00002.jpg" I risultati raggiunti in questi anni – in termini di miglioramento delle relazioni interne; di sempre maggior trasparenza nei rapporti con collaboratori, fornitori, iscritti; di miglioramento delle condizioni di lavoro e di affinamento progressivo delle procedure; di maggior qualità ed efficienza complessive – premiano la scelta dell’Istituto di considerare questa certificazione non come un atto “formale”, ma come un riconoscimento sostanziale di un’attitudine e di un approccio etici al proprio lavoro quotidiano fortemente radicati nel Dna e nell’identità aziendali.