Area riservata SA8000/PdR125/IE Area riservata CISE

Logo etica Certificazione SA8000®

Tedeschi srl: rinnova certificazione SA8000:2014

Condividi su Facebook icon Twitter icon Linkedin icon


Argomenti correlati

Breve presentazione

/upload/etica/templ001/1210/id_4294_00003.jpg" TEDESCHI SRL nasce dalla fusione per incorporazione della Tecnologie Manutentive e dell’Igiene S.r.l. (in acronimo TMI), storica azienda del settore nata nel 1977 dall’intuizione del Dott. Otorino Biagi, alla Ge.bi.t S.r.l. (in funzione di incorporante), che già nel corso del 2014 ne aveva rilevato l’intero capitale sociale nell’ottica di un profondo processo di ristrutturazione, al fine di rendere la società più dinamica e concorrenziale sul mercato. Prima del 2014 la Ge.bit. Srl si è specializzata in pulizie generiche e specialistiche (come ad esempio musei, teatri e altri edifici di alto profilo). Da oltre quarant’anni la TEDESCHI si occupa di pulizia e manutenzione in ambito civile e ferroviario. Abbiamo capito che un ambiente - come un organismo - se pulito, funziona meglio. Per la TEDESCHI la pulizia è un lavoro, un impegno e una strada. Un’Azienda pulita è trasparente, ordinata e un player leale. Numerose indagini svolte negli ultimi anni, hanno dimostrato in modo inequivocabile l’allargamento di segmenti di mercato orientati verso un consumo critico e consapevole preferendo quelle aziende produttrici dei beni/servizi che tengono conto dell’impatto sulla sfera sociale ed ambientale delle loro attività. Risulta pertanto evidente come l’impegno “etico” di una impresa possa entrare direttamente nella cosiddetta catena del valore prospettando l’utilizzo di nuove leve competitive coerenti con uno sviluppo sostenibile per il futuro dell’Umanità.
/upload/etica/templ001/1210/id_4295_00001.jpg" Questo percorso diventa pienamente efficace da febbraio 2015, data in cui la Tedeschi Srl ha ottenuto la certificazione SA 8000 da parte dell’ente terzo CISE. Uno dei primi risultati ottenuti mediante la certificazione SA 8000 da parte della Tedeschi Srl è stato senza dubbio l’attuazione di un controllo dell'eticità e della correttezza sociale nella catena dei fornitori aziendale attraverso i seguenti strumenti: • la lettera di impegno, con la quale il rappresentante legale dell’azienda fornitrice deve impegnarsi formalmente al rispetto dei requisiti della norma SA8000; • questionario di autovalutazione SA8000, attraverso il quale l’Azienda raccoglie dati e informazioni per identificare eventuali criticità. Con questi strumenti la Tedeschi Srl ha potuto constatare che il proprio parco fornitori non pratica forme di sfruttamento generale nei confronti dei dipendenti per il raggiungimento dei propri obiettivi aziendali.