Per informazioni o approfondimenti,chiamaci al numero di telefono +39 0543 713346scrivici una email a osservatorioinnovazione@ciseonweb.it
L’universo di riferimento per l’estrazione campionaria è rappresentato dalla popolazione di imprese appartenenti al sistema produttivo dell’Emilia-Romagna con fatturato superiore ai 500 mila Euro che rientrano nelle 6 aree settoriali della strategia di specializzazione intelligente (S3) della Regione Emilia-Romagna (27.672 imprese). Le modalità di campionamento hanno seguito una procedura probabilistica di stratificazione ottimale su due livelli: rispetto al numero di imprese regionali in ciascuna area S3 e per provincia dell’Emilia-Romagna, tenendo anche conto di fenomeni di ampia variabilità nella distribuzione dell’universo (elevata deviazione standard). La frazione di campionamento, in media di 1 su 10, è quindi non proporzionale perché tiene conto della variabilità di alcune aree S3 (ad esempio la meccanica). Il campione totale è di 2.718 imprese. Dopo una fase di rilevazione CAWI, per garantire una ottimale stratificazione della frazione di campionamento si è proceduto, sulla base dei risultati parziali e della necessità di correggere alcune sotto-rappresentazioni, ad una fase di rilevazione CATI. Il campione totale è di 2.718 imprese.
L’universo di riferimento per l’estrazione campionaria è rappresentato dalla popolazione di imprese appartenenti al sistema produttivo dell’Emilia-Romagna con fatturato superiore ai 500 mila Euro che rientrano nelle 6 aree settoriali della strategia di specializzazione intelligente (S3) della Regione Emilia-Romagna (27.672 imprese).
Le modalità di campionamento hanno seguito una procedura probabilistica di stratificazione ottimale su due livelli: rispetto al numero di imprese regionali in ciascuna area S3 e per provincia dell’Emilia-Romagna, tenendo anche conto di fenomeni di ampia variabilità nella distribuzione dell’universo (elevata deviazione standard).
La frazione di campionamento, in media di 1 su 10, è quindi non proporzionale perché tiene conto della variabilità di alcune aree S3 (ad esempio la meccanica).
Il campione totale è di 2.718 imprese.
Dopo una fase di rilevazione CAWI, per garantire una ottimale stratificazione della frazione di campionamento si è proceduto, sulla base dei risultati parziali e della necessità di correggere alcune sotto-rappresentazioni, ad una fase di rilevazione CATI.