Eventi e novità
Webinar: gestire le non conformità in SA8000 e il profilo aziendale nella piattaforma SAI - Evento gratuito riservato ai clienti SA8000 CISE.
Tecniche e modalità per poter gestire le azioni correttive in SA8000 e il profilo aziendale nella piattaforma SAI
Il modello MASPI per la generazione delle idee
CISE e la Rete Percorsi Erratici organizzano un percorso formativo sulla consapevolezza delle attitudini proprie e altrui per elevare la soddisfazione professionale e le relazioni e generare nuove idee.
Un hackthon per trasformare gli spazi della Camera di commercio della Romagna
From space to place: la ex Sala Borsa della Camera di commercio della Romagna apre virtualmente le porte alle innovazioni che saranno proposte da studentesse e studenti universitari, ITS e IFTS. L'idea più bella vincerà 1.000,00 Euro, dopo una due giorni di lavoro nelle tre sedi dell'hackathon: Forlì, Cesena e Rimini.
Presentazione Rapporto sull'economia Romagna - Forlì-Cesena e Rimini 2021 e prospettive
In uno scenario quanto mai complesso, la presentazione del Rapporto rappresenta un momento particolarmente importante nel quale risultati e strategie per il nostro territorio sono oggetto di condivisione con i rappresentanti delle istituzioni, della politica e della nostra comunità.
Start Cup Emilia-Romagna - riparte la competizione tra progetti innovativi di ricercatori e studenti
Riparte Start Cup, la competizione tra progetti innovativi dell’Emilia-Romagna che si rivolge a team con idee imprenditoriali innovative legate al mondo della ricerca, ma anche a progetti sviluppati da studenti universitari. Bootcamp per 30 progetti, coaching per 12 progetti e premi in denaro per i vincitori finali.
03/03/22 - OntheMove – l'ecosistema in movimento
“DONNE E CULTURE IN MOVIMENTO. L’emigrazione femminile di ieri e di oggi” chiude il tour sugli emiliano-romagnol*, con alte competenze, che studiano e lavorano all’estero in settori di eccellenza.
Webinar 02/02/22, 14:30 - Diversity&Inclusion per far crescere l’azienda
Equilibrio di genere e partecipazione sono tra i pilasti dell'innovazione responsabile: un intervento di CISE per il progetto ENI CBC MED INTERNISA (photo by John Schaidler on Unsplash)
25/01/22 - Innovazione responsabile e politiche regionali - evento TeRRItoria
L'evento finale del progetto TeRRItoria condivide risultati e raccogliere contributi per la definizione di linee guida regionali sulla “dimensione responsabile” nella Strategia di Specializzazione Intelligente.
TeRRItoria Final Webinar Series: RRI institutional changes for improved regional governance
The webinars provides some theoretical means and practical experiences to design institutional changes in territories to implement effective RRI principles into R&I regional and local ecosystems and governance structures.
Webconference 14/12/2021 - Circular economy: the new black (fashion marathon)
Ispirazioni, informazioni e una nutrita serie di buone pratiche: una “maratona” per allenare il nostro sistema moda a raggiungere obiettivi di sostenibilità, per un nuovo modello di sviluppo e per rispondere a una domanda di mercato sempre più sensibile al futuro.
Webinar 13/12/21, ore 15:00 - Normazione tecnica e standard per innovare
Norme tecniche e standard aiutano a valorizzare i prodotti dell'innovazione e rendono più competitive le imprese sul mercato globale. Norme tecniche e standard sono il risultato di processi partecipativi, dove il contributo delle imprese nel definire lo stato dell'arte è non solo possibile ma essenziale.
Webinar 02/12/2021, ore 10:00 - A scuola di impresa+
Nel corso del 2021 si è svolta la prima edizione di “A scuola di impresa”, percorso di pre-incubazione rivolto a ragazze e ragazzi tra i 17 e i 25 anni di età. Alcuni di questi progetti sono vere e proprie startup in potenza: sono state premiate e ora si presentano al pubblico!
Webinar - 18/11/2021, ore 11:30 - Tecnologie per l’inclusione
Imprese più competitive attraverso la diversità!
Nell’aprirsi alla diversità, le imprese non solo esercitano la propria responsabilità sociale, ma affrontano e risolvono sfide che aumentano la loro capacità di interpretare il mercato e di innovare prodotti, servizi e processi.
10/11/2021, ore 09:30 - Human body design: Corpo e innovazione responsabile nell'economia della trasformatività
Cosa succede quando adattiamo intenzionalmente noi stessi applicando creatività e tecnologie? Quali economie scatenano queste conoscenze e come evitare direzioni distopiche?
Post-purpose marketing e valutazione di impatto: un percorso pilota gratuito
Il percorso offre strumenti operativi di marketing etico, bilanciando aspirazioni di impatto e reali possibilità di generazione di ricadute positive sul territorio e sugli stakeholder, evitando di cadere nella “trappola degli eroi”.
Webinar - 27/10/2021, ore 11:30 - Accessibilità e usabilità digitale come valore aggiunto
Imprese più competitive con l’inclusione digitale!
Nel rendere informazioni, siti web e servizi accessibili, le imprese esprimono responsabilità sociale e attraggono nuovi clienti.
Il bosco circolare - Gran finale per il progetto Gambettola Green Community
Sabato 25 settembre, dalle ore 15:00, l'ex macello di Gambettola si trasformerà in una fucina di sostenibilità grazie al Green Team, il gruppo di giovani cittadini circolari protagonista del progetto Gambettola Green Community.
Design thinking: oltre la buzzword, un’opportunità concreta per capirlo e testarlo
CISE propone un percorso rapido di Design Sprint finanziato dal PID della Camera di Commercio della Romagna e gratuito per le imprese
Premio Innovatori responsabili – al via la 7° edizione 2021
La Regione Emilia-Romagna ha avviato il VII Premio Innovatori Responsabili che promuove una visione integrata della sostenibilità e valorizza i progetti di innovazione coerenti con i 17 obiettivi di Agenda 2030 (candidature entro 30/09/21).
Percorso pilota gratuito di Design Sprint per l'innovazione digitale per 6 imprese
Il Design Sprint è una metodologia di design thinking per la progettazione rapida di nuovi prodotti o servizi, mettendo al centro i bisogni dell'utente, attraverso un percorso di innovazione aperta. Qui lo applichiamo all'innovazione digitale.
V edizione del bando Coopstartup Romagna
E' il bando per nuove cooperative promosso da Legacoop Romagna, Coop Alleanza 3.0 e Coopfond che mette in palio 48.000 euro e servizi gratuiti per l'avvio di impresa per 4 progetti.
Il PNRR per le PMI: transizione digitale ed ecologica, mercati internazionali
C'è tempo fino al 31/05/22 per presentare domande per processi di internazionalizzazione e di transizione digitale ed ecologica. Il finanziamento è a tasso agevolato con fino al 25% di fondo perduto (nel limite del Temporary Framework) e senza necessità di garanzie.
ASSUMERE DALL'ESTERO: procedure, incentivi, pratiche, adempimenti per le imprese dell'Emilia-Romagna
Due appuntamenti, a partecipazione gratuita, per conoscere l’iter burocratico-amministrativo e gli incentivi per l’assunzione di personale dall’estero e sapere cosa fare quando il lavoratore extra-UE arriva in Italia.
Emilia-Romagna Andata e Ritorno - nuovi incontri
Dopo il successo dell'esperimento romagnolo, parte “Emilia-Romagna andata e ritorno – Esperienze di viaggio, innovazione e crescita”, una serie di incontri online che vedranno come protagonisti talenti emiliano-romagnoli che hanno vissuto o stanno vivendo importanti esperienze “lontano”, senza perdere il legame con la loro città.
Nuovo Corso IFTS “Tecnico di reti e servizi per le telecomunicazioni”
Il corso fornisce conoscenze e competenze per progettare e gestire le reti e i servizi per le telecomunicazioni e prevede un tirocinio: una opportunità per le imprese per entrare in contatto con professionalità per la trasformazione digitale.
Nuovo corso IFTS Innovazione per l’edilizia – indirizzo infrastrutture BIM-based
Sono aperte le iscrizioni al corso gratuito TECNICO SPECIALIZZATO NEL’INNOVAZIONE PER L’EDILIZIA – INDIRIZZO INFRASTRUTTURE BIM BASED, approvato dalla Regione Emilia-Romagna. Un'opportunità per i giovani e le imprese interessate ad ospitare tirocini.
Cesenalab: aperta la call per IDEA BATTLE II, Premio Nazionale per Startup
Cesenalab lancia IDEA BATTLE II, premio nazionale per startup, organizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena e Crédit Agricole Italia, ha l’obiettivo di sostenere le imprese innovative del nostro paese.
1° call del progetto KITT4SME - soluzioni AI per le PMI
KITT4SME offre fino a € 100.000 di finanziamento per le società di sviluppo AI per integrare le loro soluzioni per le PMI nel settore manifatturiero nella piattaforma KITT4SME. Tutte le info in un webinar il 03/08/21.
99 Nuove Idee Nuove Imprese al via!
Sono 99 i progetti d’impresa iscritti alla XX edizione di Nuove Idee Nuove Imprese.
E’ in avvio il cammino di formazione che prevede una prima fase aperta a tutti i progetti ammessi.
Le buone pratiche di MARIE e le molte facce dell’innovazione responsabile
10 partner di 8 territori europei lavorano insieme per inserire i principi e le pratiche di innovazione responsabile nelle politiche di supporto alla innovazione e di specializzazione intelligente.