Offerta formativa SA8000, PdR125 e Impresa Etica
Condividi su

Corso in modalità E-learning: Lo Standard e la Certificazione SA8000
Prossime edizioni
Destinatari
Il corso è destinato ai lavoratori alle Imprese certificate SA8000 o che stanno affrontando l’Iter di certificazione, che hanno la necessità di essere formati sul tema della Responsabilità Sociale delle Imprese ed il funzionamento dell norma SA8000:2014 (requisito previsto al punto 9 della norma).
Contenuti
Introduzione come funziona il corso
Modulo 1 - Obiettivi e principi generali della norma SA8000
Modulo 2 - La certificazione SA8000
Modulo 3 - I requisiti sulle condizioni di lavoro
Modulo 4 - Il requisito sul sistema di gestione
Modulo 5 - Il ruolo delle parti interessateTest finale di apprendimento
Metodologia didattica
Il corso è erogato in modalità e- learning, attraverso una piattaforma che risponde alle caratteristiche dei Learning Management Systems (LMS); pertanto è considerato finanziabile dai Fondi Interprofessionali, grazie allo standard utilizzato ed alla presenza della relativa reportistica.
Durata
Il corso ha una durata complessiva di 60 minuti. Può essere fruito in maniera completamente libera, interrompendo e riprendendo lo svolgimento dei diversi moduli in qualunque momento.
Costi
I costi dipendono dal numero di accessi acquistati: maggiore è il numero minori sono i costi.
Per esempio: l'acquisto di un accesso singolo prevede la spesa di € 100,00 + IVA, per acquisti superiori alle 2.500 unità il costo è pari ad € 2,00 + IVA.
In base alle specifiche esigenze di ciascuna Impresa è possibile ricevere un preventivo personalizzato.
Contatti
Massimo Chiocca
E mail: formazione@lavoroetico.org
Tel: +39 0543 - 713314

Altre opportunità formative
Prossima edizione: ON LINE, 15/05/2025 - 16/05/2025
Corso Internal auditor SA8000:2014 - Modalità On Line
Lo standard SA8000:2014 richiede che il sistema di responsabilità sociale applicato nell'Organizzazione sia oggetto di monitoraggio continuo, sia sulle attività svolte che sui risultati ottenuti per dimostrare l'efficacia del sistema stesso.
Prossima edizione: Forlì, Aula Didattica - Camera di Commercio, 16/06/2025 - 19/06/2025
Corso Base per Auditor SA8000:2014 - Corso in presenza
Il corso è accreditato da SAI, per la qualifica degli auditor SA8000® ed è riconosciuto per l'iter di qualifica da parte di tutti gli Enti di Certificazione accreditati SAAS.
Prossima edizione: ON LINE, 26/06/2025 - 27/06/2025
Il Social Performance Team in SA8000:2014: istituirlo e formarlo per un funzionamento efficace - Modalità On Line
Uno degli elementi di maggiore novità della nuova edizione dello standard SA8000:2014 è rappresentato dall'introduzione del Social Performance Team (SPT).
Prossima edizione: ON LINE, 02/10/2025 - 03/10/2025
Corso sistemisti SA8000:2014 - Modalità On Line
La progettazione e l'implementazione di un sistema di gestione della responsabilità sociale secondo lo standard SA8000®:2014 richiedono un approccio metodologico orientato al miglioramento continuo delle pratiche inerenti la gestione del lavoro.
Prossima edizione: Forlì, Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini, 13/11/2025
Parità di genere ai sensi della UNI/PdR125:2022 nel contesto della Diversità e Inclusione ISO30415:2021
Il corso ha l'obiettivo di illustrare i contenuti integrativi specifici previsti dall’appendice A alla UNI PdR 125:2022 per svolgere audit sui sistemi di gestione della parità di genere in conformità alla prassi UNI PdR 125:2022.
Principi e normativa del diritto del lavoro e adempimenti amministrativi applicabili a SA8000:2014
Il corso è indirizzato ad auditor e a responsabili aziendali dei sistemi di gestione della responsabilità sociale che intendano approfondire la loro conoscenza dei requisiti di legge applicabili negli audit SA8000 in materia di gestione del personale
Corso per la gestione della catena di fornitura secondo la norma SA8000:2014 - Modalità On Line
Lo standard SA8000:2014 sottolinea come la finalità della sua applicazione in un'organizzazione sia quella di tutelare e contribuire al miglioramento delle condizioni di lavoro del personale impiegato nella catena di fornitura.