Offerta formativa SA8000, PdR125 e Impresa Etica
Condividi su

Parità di genere ai sensi della UNI/PdR125:2022 nel contesto della Diversità e Inclusione ISO30415:2021
Prossime edizioni
Premessa
Il corso ha l'obiettivo di illustrare i contenuti integrativi specifici previsti dall’appendice A alla UNI PdR 125:2022 per svolgere audit sui sistemi di gestione della parità di genere in conformità alla prassi UNI PdR 125:2022.1
1 I requisiti di base per esercitare il ruolo di auditor nella verifiche di conformità alla UNI PdR 125:2022 sono specificati nell’Appendice A alla UNI PdR 125:2022.
Contenuti
Parte prima: la norma ISO 30415 come supporto in tema di Diversity e Inclusion (D&I)
- Prerequisiti per dimostrare il costante impegno per la D&I
- Responsabilità di rendere conto e responsabilità per la D&I
- Approcci alla valorizzazione della diversità e alla promozione dello sviluppo di un posto di lavoro inclusivo
- Identificazione di obiettivi, opportunità e rischi, azioni, misure, risultati e impatti della D&I
- Applicazione della norma a:
- Ciclo di vita della gestione delle risorse umane
- Fornitura dei prodotti e servizi
- Relazioni con la catena di fornitura - Relazione con gli stakeholder esterni
Parte seconda: necessità del riequilibrio di genere (la UNI PdR 125:2022)
- Il Contesto normativo nazionale: Legge 162/2021 e introduzione della certificazione di pari opportunità
- Prassi di Riferimento 125:2022:
- Obiettivi e strumenti
- Scopo e campo di applicazione
- Principi, Termini e definizioni
- Le 6 aree di valutazione per le organizzazioni attraverso i KPI.
- Politiche di parità di genere, pianificazione, attuazione e monitoraggio e sistema di gestione
- La valutazione di conformità di terza parte (certificazione) per le organizzazioni che hanno implementato un sistema di gestione per garantire la parità di genere
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti coloro che, come liberi professionisti, o nell'ambito di organizzazioni o di organismi di certificazione, intendano svolgere audit sui sistemi di gestione della Parità di genere secondo la norma UNI PdR 125:2022.
Durata
Il corso ha una durata complessiva di 8 ore.
Costi
- Intero: € 300,00 + IVA
- Organizzazioni Certificate CISE per SA8000, PdR125 ed Impresa Etica: € 250,00 + IVA
- Ulteriore iscritto stessa ragione sociale: € 200,00 + IVA

Altre opportunità formative
Prossima edizione: ON LINE, 15/05/2025 - 16/05/2025
Corso Internal auditor SA8000:2014 - Modalità On Line
Lo standard SA8000:2014 richiede che il sistema di responsabilità sociale applicato nell'Organizzazione sia oggetto di monitoraggio continuo, sia sulle attività svolte che sui risultati ottenuti per dimostrare l'efficacia del sistema stesso.
Prossima edizione: Forlì, Aula Didattica - Camera di Commercio, 16/06/2025 - 19/06/2025
Corso Base per Auditor SA8000:2014 - Corso in presenza
Il corso è accreditato da SAI, per la qualifica degli auditor SA8000® ed è riconosciuto per l'iter di qualifica da parte di tutti gli Enti di Certificazione accreditati SAAS.
Prossima edizione: ON LINE, 26/06/2025 - 27/06/2025
Il Social Performance Team in SA8000:2014: istituirlo e formarlo per un funzionamento efficace - Modalità On Line
Uno degli elementi di maggiore novità della nuova edizione dello standard SA8000:2014 è rappresentato dall'introduzione del Social Performance Team (SPT).
Prossima edizione: ON LINE, 02/10/2025 - 03/10/2025
Corso sistemisti SA8000:2014 - Modalità On Line
La progettazione e l'implementazione di un sistema di gestione della responsabilità sociale secondo lo standard SA8000®:2014 richiedono un approccio metodologico orientato al miglioramento continuo delle pratiche inerenti la gestione del lavoro.
Principi e normativa del diritto del lavoro e adempimenti amministrativi applicabili a SA8000:2014
Il corso è indirizzato ad auditor e a responsabili aziendali dei sistemi di gestione della responsabilità sociale che intendano approfondire la loro conoscenza dei requisiti di legge applicabili negli audit SA8000 in materia di gestione del personale
Corso per la gestione della catena di fornitura secondo la norma SA8000:2014 - Modalità On Line
Lo standard SA8000:2014 sottolinea come la finalità della sua applicazione in un'organizzazione sia quella di tutelare e contribuire al miglioramento delle condizioni di lavoro del personale impiegato nella catena di fornitura.
Sempre disponibile in e-learning
Corso in modalità E-learning: Lo Standard e la Certificazione SA8000
Corso a distanza per la Formazione dei Lavoratori delle Imprese certificate o che intendono intraprendere una Certificazione SA8000.