Contenuti Il corso ha l'obiettivo di fornire un livello di conoscenza basico sulla principale legislazione nazionale, attinente ai requisiti SA8000® e sui principali adempimenti amministrativi nella gestione del personale. Il corso è stato sviluppato in collaborazione tra esperti giuslavoristi, consulenti del lavoro ed esperti SA8000® per assicurare un giusto equilibrio tra conoscenze legislative di base, aspetti operativi legati all'amministrazione del personale e requisiti SA8000®
Il corso ha l'obiettivo di fornire un livello di conoscenza basico sulla principale legislazione nazionale, attinente ai requisiti SA8000® e sui principali adempimenti amministrativi nella gestione del personale. Il corso è stato sviluppato in collaborazione tra esperti giuslavoristi, consulenti del lavoro ed esperti SA8000® per assicurare un giusto equilibrio tra conoscenze legislative di base, aspetti operativi legati all'amministrazione del personale e requisiti SA8000®
Destinatari Il corso è rivolto a tutti coloro che intendano intraprendere l'attività di valutazione dei sistemi di responsabilità sociale in ambito nazionale, in conformità alla norma SA8000®. Il corso è rivolto inoltre ai responsabili aziendali e consulenti, che debbano ideare o gestire un sistema di gestione conforme alla norma SA8000®.
Il corso è rivolto a tutti coloro che intendano intraprendere l'attività di valutazione dei sistemi di responsabilità sociale in ambito nazionale, in conformità alla norma SA8000®. Il corso è rivolto inoltre ai responsabili aziendali e consulenti, che debbano ideare o gestire un sistema di gestione conforme alla norma SA8000®.
Metodologia didattica Il corso è suddiviso in due parti: una parte di approfondimento di alcune nozioni fondamentali in materia di diritto del lavoro e amministrazione del personale e una parte di applicazione di tali principi a casi pratici realativi alla norma SA8000 Comprende lezioni teoriche in aula e a distanza sulle diverse fonti legislative in materia di dirtto del lavoro esempi di documentazione utilizzata dalle organizzazioni per gli adempimenti amministrativi, discussioni collegiali di casi applicativi in ambito SA8000. Le lezioni a distanza si terranno sia in modalità Live, cioè con il docente collegato in diretta con i partecipanti, secondo il calendario fornito, che in maniera asincrona, cioè fruibili a totale discrezione dei partecipanti. E' previsto il rilascio di un attestato di frequenza e, in caso di esito positivo dell'esame finale, di un attestato di superamento corso.
Il corso è suddiviso in due parti: una parte di approfondimento di alcune nozioni fondamentali in materia di diritto del lavoro e amministrazione del personale e una parte di applicazione di tali principi a casi pratici realativi alla norma SA8000
Comprende lezioni teoriche in aula e a distanza sulle diverse fonti legislative in materia di dirtto del lavoro esempi di documentazione utilizzata dalle organizzazioni per gli adempimenti amministrativi, discussioni collegiali di casi applicativi in ambito SA8000.
Le lezioni a distanza si terranno sia in modalità Live, cioè con il docente collegato in diretta con i partecipanti, secondo il calendario fornito, che in maniera asincrona, cioè fruibili a totale discrezione dei partecipanti.
E' previsto il rilascio di un attestato di frequenza e, in caso di esito positivo dell'esame finale, di un attestato di superamento corso.
Durata Il corso si articolerà in 10 ore di lezione live, (in parte a distanza e in parte in presenza presso la sede di CISE a Forlì) e cinque pillole di trenata minuti ciascuna in materia di Diritto del Lavoro e Amministrazione del personale, fruibili in maniera asincrona, più l'esame finale di 4 ore, a termine corso, sempre presso la sede di CISE.
Il corso si articolerà in 10 ore di lezione live, (in parte a distanza e in parte in presenza presso la sede di CISE a Forlì) e cinque pillole di trenata minuti ciascuna in materia di Diritto del Lavoro e Amministrazione del personale, fruibili in maniera asincrona, più l'esame finale di 4 ore, a termine corso, sempre presso la sede di CISE.
Prossima edizione: ON LINE, 27/02/2025 - 28/02/2025
Lo standard SA8000:2014 richiede che il sistema di responsabilità sociale applicato nell'Organizzazione sia oggetto di monitoraggio continuo, sia sulle attività svolte che sui risultati ottenuti per dimostrare l'efficacia del sistema stesso.
Prossima edizione: Bologna, Unioncamere Emilia-Romagna, 24/03/2025 - 27/03/2025
Il corso è accreditato da SAI, per la qualifica degli auditor SA8000® ed è riconosciuto per l'iter di qualifica da parte di tutti gli Enti di Certificazione accreditati SAAS.
Prossima edizione: ON LINE, 27/03/2025 - 28/03/2025
Uno degli elementi di maggiore novità della nuova edizione dello standard SA8000:2014 è rappresentato dall'introduzione del Social Performance Team (SPT).
Prossima edizione: ON LINE, 03/04/2025 - 04/04/2025
La progettazione e l'implementazione di un sistema di gestione della responsabilità sociale secondo lo standard SA8000®:2014 richiedono un approccio metodologico orientato al miglioramento continuo delle pratiche inerenti la gestione del lavoro.
Lo standard SA8000:2014 sottolinea come la finalità della sua applicazione in un'organizzazione sia quella di tutelare e contribuire al miglioramento delle condizioni di lavoro del personale impiegato nella catena di fornitura.
Sempre disponibile in e-learning
Corso a distanza per la Formazione dei Lavoratori delle Imprese certificate o che intendono intraprendere una Certificazione SA8000.