Il primo incontro del progetto DroneCare il 19/11 ha presentato agli stakeholder obiettivi e sfide del sistema di logistica umanitaria con droni. Sono stati discussi aspetti tecnologici, autorizzativi e operativi, e raccolti input cruciali.
Ennis ha accolto il quarto meeting Interreg MAE Moving towards AErospace, dove innovazione, sostenibilità e sviluppo del settore aerospaziale sono stati al centro di incontri, visite d’eccellenza e sessioni interattive tra partner europei.
Entra in RSN, il programma che guida le startup dell’Emilia-Romagna verso il successo con percorsi di incubazione e accelerazione, mentoring personalizzato e un ecosistema di partner esperti pronti a supportare ogni fase del tuo percorso.
RSN lancia un bando per startup in cerca di servizi di incubazione o accelerazione. Ottieni gratuitamente consulenza, formazione e networking per la crescita del tuo progetto imprenditoriale. Scopri come candidarti e fai decollare la tua idea!
Opportunità e casi di utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nei processi aziendali
Operazione 2024-22086/RER "Tecnico di Reti e Applicazioni IA per le Telecomunicazioni". Approvato con Deliberazione Giunta Regionale n.1746/2024 del 26/08/2024. L'operazione è realizzata grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna Canale di finanziamento Asse FSE+ 2.Istruzione e formazione. Iscrizione fino al 30 gennaio 2025.
L'evento “Next2Space”, l'11 ottobre 2024 a Bologna, esplora le opportunità dei droni per le PMI nel progetto MAE. Focus su innovazione e aerospazio, con casi studio come StreamER e Trace, per favorire la crescita e competitività delle imprese.
Il terzo incontro del progetto Interreg Europe Moving Towards Aerospace ha riunito partner europei per discutere delle prospettive del settore aerospaziale, con particolare attenzione alla cooperazione interregionale e al coinvolgimento degli stakeholder locali.
Una straordinaria opportunità per trasformare la logistica umanitaria, integrando la tecnologia dei droni nelle catene di fornitura medica e assicurando che i medicinali essenziali raggiungano rapidamente e in sicurezza coloro che ne hanno bisogno.
GINEVRA crea capacità di governance partecipata per l’introduzione di innovazioni tecnologiche e trasformativa nelle nostre città.
MAE aiuta policy-makers e stakeholders a co-creare ecosistemi per la transizione verso l'economia aerospaziale delle PMI che affrontano l'obsolescenza del prossimo futuro.
Pubblicata l'anali di dettaglio del fenomeno "innovazione" nelle province di Forlì-Cesena e Rimini
Il 19 settembre scopri come il progetto Interreg CE GINEVRA mira a rafforzare la governance dell’innovazione. Partecipa al webinar online sulla piattaforma della mobility week e approfondisci i risultati tecnici e istituzionali raggiunti ad oggi.
Il progetto Interreg CE GINEVRA celebra la Settimana Europea della Mobilità 2024 con un evento a Cesena: una tavola rotonda con esperti di mobilità e urbanistica per esplorare le sfide e le opportunità future relative alla mobilità a guida autonoma.
Il terzo incontro regionale del progetto MAE in Romania ha visto la partecipazione di entità pubbliche, promuovendo una cooperazione fondamentale per co-creare strategie che supportino la transizione verso il settore aerospaziale.